Olanda: il primo viaggio

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l'Olanda con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. L'Olanda fa parte dello "spazio Schengen". La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Quando andare

Durante l'estate vere e proprie orde di turisti si riversano in Olanda, tuttavia il periodo estivo è decisamente quello migliore dell'anno per sedere lungo i canali mentre si sorseggia una bevanda e si fuma una sigaretta. La primavera è un buon periodo per una visita, poiché i bulbi sono in fiore: le giunchiglie fioriscono in aprile, i tulipani in maggio. Se doveste trovarvi ad Amsterdam in occasione del Koninginnedag (30 aprile), non perdetevelo. Tentare di evitare la tipica pioggerella olandese è abbastanza inutile, dato che nel paese piove abbastanza regolarmente durante tutto l'anno. L'inverno può essere molto freddo, ma in compenso i musei sono tranquilli e se si verifica una gelata, i canali e i campi diventano ottime piste di pattinaggio.