Amsterdam: trasporti

Come arrivare

Molte compagnie aeree hanno voli diretti per Amsterdam. L'aeroporto internazionale Schiphol di Amsterdam (tel: 0900 0141; www.schiphol.nl ), uno dei più trafficati d'Europa, si trova 18 km a sud-ovest del centro città ed è collegato alla Centraal Station da un servizio abbastanza economico di treni che partono ogni 15 minuti e impiegano 15-20 minuti per giungere a destinazione. Alcune catene alberghiere internazionali offrono ai loro ospiti trasferimenti gratuiti da/per l'aeroporto in autobus navetta. Se avete denaro da scialacquare, in taxi si impiegano da 20 a 45 minuti.

Amsterdam ha buoni collegamenti in autobus con il resto d'Europa, compresa la Gran Bretagna. Gli autobus sono decisamente più economici dei treni, ma su alcuni mezzi potreste essere infastiditi dal fumo delle sigarette. La città è ben servita dalla rete dei trasporti pubblici, pertanto non è consigliabile noleggiare una vettura tenuto conto della difficoltà di circolazione. Se volete tentare con uno sccoter provate il Moped Rental Service Gilex (tel: 623 4550; www.gilex.nl; Marnixstraat 208).

La stazione ferroviaria principale di Amsterdam è la Centraal Station ( www.ns.nl ), che dispone di collegamenti regolari ed efficienti per l'intero paese e per tutti gli stati confinanti. Esistono sevizi treno-traghetto per la Gran Bretagna, altrimenti servita dall'Eurostar che passa per il tunnel della Manica. I traghetti assicurano anche i collegamenti tra Amsterdam e la Norvegia.

Le autostrade (senza pedaggio) collegano Amsterdam con L'Aia, Rotterdam e Amersfort: da Parigi, Amsterdam dista circa sei ore di automobile. Il codice della strada è uguale al resto d'Europa.

I Paesi Bassi si prestano molto ai viaggi in bicicletta: questo è uno dei luoghi più pianeggianti del mondo e ci sono apposite piste ciclabili in tutto il paese. Le biciclette si possono imbarcare sui treni a un prezzo simbolico e sui traghetti a un prezzo molto basso, quando non gratuitamente.

Il gigantesco aeroporto di Amsterdam, Schiphol ( www.schiphol.nl ), è uno degli scali più grandi del mondo e offre moltissimi collegamenti e servizi. L'autobus è il miglior mezzo pubblico per viaggiare contenendo la spesa, ma i treni sono molto piacevoli: la Centraal Station è graziosa ed efficiente e si può prendere l'Eurostar anche per raggiungere la Gran Bretagna. I traghetti collegano Amsterdam sia alla Gran Bretagna sia alla Scandinavia. Le strade nei Paesi Bassi sono generalmente ben tenute e, se non volete separarvi dalla vostra bicicletta, troverete un'infinità di piste ciclabili e scoprirete che in Olanda trasportare la bicicletta sui traghetti o sui treni è facile ed economico.

Trasporti locali

I problemi di parcheggio, il complicato sistema di strade a senso unico, le strette vie delimitate dai canali e i ladri in circolazione consigliano di parcheggiare l'automobile fuori città e raggiungere il centro con i mezzi di trasporto pubblici. I taxi di Amsterdam sono tra i più cari d'Europa e i tassisti sono sgarbati, anche se non c'è da stupirsi considerate le condizioni in cui guidano. In teoria, non si dovrebbero fermare i taxi di passaggio, ma comunque nessuno vi bada più di tanto se lo fate. Una simpatica alternativa al taxi è il Tuk Tuk (tel: 0900 993 33 99, 0,55 euro al minuto; www.tuktukcompany.nl ) un servizio di scooter a tre ruote il cui costo cambia a seconda della destinazione (centro o periferia)

Ad Amsterdam circolano 600.000 biciclette e questo è senz'altro il mezzo ideale per spostarsi, anche se dovrete abituarvi all'idea che vi possa venire rubata. Se avete intenzione di fermarvi a lungo, prendete in considerazione la possibilità di acquistare una bicicletta di seconda mano, insieme a un buon lucchetto. In alternativa troverete molte agenzie di noleggio.

Il gran numero di biciclette che circolano ad Amsterdam lascia immaginare quanto poco siano utilizzati i trasporti fluviali. I mezzi più diffusi lungo i canali sono i costosissimi taxi fluviali. Un traghetto collega gratuitamente Amsterdam Nord alla Centraal Station e vari battelli offrono escursioni sui canali. Canal Bus (tel: 623 9886; www.canal.nl; pass giornaliero intero/bambini 20/10 euro) effettua diversi circuiti fra la Centraal Station e il Rijksmuseum. La stessa società noleggia le cosiddette 'canal bikes' (pedalò).

Il modo migliore, nonché il più classico, per spostarsi ad Amsterdam è con la bicicletta, ma non dimenticatevi il lucchetto: i furti sono all'ordine del giorno. Naturalmente, le dimensioni della città sono così contenute che si può arrivare quasi ovunque a piedi, ma il sistema di trasporti pubblici è efficiente e copre pressoché l'intera città (anche se la cintura di canali pone qualche limite, poiché tram e autobus possono correre soltanto lungo i 'raggi' del ventaglio). La Centraal Station è il nodo dei trasporti, dove convergono tram, autobus, treni e metropolitana. I tram sono ideali per girare la zona più centrale, gli autobus per raggiungere quelle più distanti, mentre il treno e la metropolitana sono più utili per raggiungere rispettivamente l'aeroporto e la stazione internazionale degli autobus.