Amsterdam: informazioni essenziali

Orientamento

Se il centro di Amsterdam è piacevole da girare, lo si deve anche alle sue ridotte dimensioni, ma orientarsi nella cintura dei canali non è facile. La città vecchia si trova all'interno di un anello di canali concentrici che risalgono al XVII secolo e costituiscono la fascia dei canali a forma di mezzaluna delimitati dal Singelgracht. Immaginatela come una mezza ruota di bicicletta, della quale la città medievale intorno alla Centraal Station è il mozzo e le diverse strade principali, i canali minori e il Fiume Amstel sono i raggi.Piazza Dam, a cinque minuti di cammino dalla stazione in direzione sud, è il centro della città, ma ci sono diversi altri 'centri', tutti raggiungibili a piedi, che rendono Amsterdam un gioiello da esplorare a piedi o in bicicletta. Da non perdere Leidseplein, una piazza animata da un'intensa vita notturna e culturale, Rembrandtplein (ritrovo di vita notturna), Spui (centro di vita 'intellettuale') e Museumplein (centro di cultura).La Centraal Station, la stazione centrale da cui partono treni e autobus, è situata sulla riva meridionale del Fiume IJ. L'aeroporto di Schiphol si trova 18 km a sud-ovest del centro città.

Società
Donne

L'uguaglianza dei sessi è da tempo data per scontata ad Amsterdam, ma il numero di donne impiegate a tempo pieno è notevolmente inferiore rispetto agli uomini, e ancora meno sono le donne che occupano cariche manageriali importanti. In termini di sicurezza, Amsterdam può essere paragonata alle altre grandi città europee. Le molestie di strada sono rare, anche nel quartiere a luci rosse, ma è sempre meglio passeggiare in compagnia di un amico per ridurre al minimo le attenzioni indesiderate.

Gay & lesbiche

Amsterdam è una delle capitali omosessuali d'Europa. La libertà di cui godono gay e lesbiche è probabilmente maggiore rispetto a qualunque altra città al mondo e sono addirittura consentiti i matrimoni tra persone dello stesso sesso (legalizzati nel 2001; Belgio e Canada hanno recentemente concesso lo stesso diritto). In generale, i locali per omosessuali sono accoglienti e aperti a chiunque desideri entrare (o uscire allo scoperto). Attualmente si contano oltre un centinaio di esercizi rivolti agli omosessuali tra bar, locali notturni, alberghi, librerie, club sportivi, cori, archivi ecc., oltre a un'ampia gamma di organizzazioni di supporto. Gli appuntamenti più importanti del calendario omosessuale locale sono il gay pride (che si svolge lungo Prinsengracht ed è l'unica sfilata dell'orgoglio omosessuale sull'acqua al mondo) e la Festa della Regina (Queen's Day, in cui non è tanto la regina olandese a essere celebrata quanto le 'queens', - gli omosessuali - olandesi).

Diversamente abili

I viaggiatori con problemi di deambulazione scopriranno che Amsterdam è relativamente attrezzata per soddisfare le loro esigenze. Numerosi edifici governativi e musei dispongono di ascensori e/o rampe, ma molti alberghi si trovano in vecchi edifici con scale ripide e senza ascensore; i ristoranti sono generalmente ubicati al piano terra, anche se il concetto di 'terra' ad Amsterdam implica la presenza di qualche gradino. Le stazioni della metropolitana sono dotate di ascensori, molti treni sono predisposti per il trasporto di sedie a rotelle e la maggior parte delle stazioni ferroviarie e degli edifici pubblici è attrezzata con servizi igienici per disabili.I portatori di handicap usufruiscono di sconti sui trasporti pubblici e, con alcune limitazioni, possono parcheggiare gratuitamente la propria auto in tutta la città. Gli orari ferroviari sono pubblicati in Braille. I residenti possono utilizzare la stadsmobiel ('cittàmobile'), un favoloso servizio di taxi per i disabili motori, ma gli stranieri devono ricorrere a uno dei servizi di taxi commerciali predisposti per il trasporto di sedie a rotelle: Garskamp (tel.: 633 3943) o Connexxion Jonkcars (tel.: 606 22 00). Telefonate con un paio di giorni di anticipo per prenotare il mezzo in un orario a voi congeniale.

Bambini

Amsterdam è una città fantastica per i bambini. Lo splendido Vondelpark offre agli adulti la possibilità di sdraiarsi sull'erba e rilassarsi mentre i loro piccoli rincorrono le anatre. Un altro bel luogo all'aperto è Zaanse Schans, un villaggio di mulini a vento che si presta a trascorrere qualche ora in tutta tranquillità. Se piove, volgete lo sguardo al cielo e visitate il planetario dell'Artis Zoo.L'atteggiamento verso i bambini è estremamente cordiale, se si esclude qualche albergo che attua una politica opposta, ma ve ne renderete conto dall'atteggiamento assunto al momento della prenotazione. La maggior parte dei ristoranti è provvista di seggioloni e menu specifici per i bambini. I fasciatoi, però, si trovano soltanto nei grandi magazzini, nei principali musei e all'interno delle stazioni ferroviarie, e sono a pagamento. L'allattamento al seno in pubblico è generalmente accettato, purché si usi discrezione. Nei pub i bambini sono ammessi, ma non possono bere alcolici fino all'età di 16 anni.In treno i bambini fino a quattro anni viaggiano gratuitamente se non occupano un posto a sedere. I bambini da quattro a 11 anni pagano una tariffa 'Railrunner' di EUR 2,00 se sono accompagnati da un adulto.

Pericoli e contrattempi

Gli episodi di furto nelle camere d'albergo sono rari, anche se è consigliabile depositare i valori nella cassetta di sicurezza della reception o della stanza. Negli ostelli le probabilità aumentano e un bel lucchetto può aiutare. Fate attenzione ai borseggiatori nei mercati o sui mezzi pubblici. I crimini violenti sono piuttosto rari e quasi mai coinvolgono i viaggiatori. Di recente, però, si sono verificati attacchi verbali a omosessuali e lesbiche. Le auto con targa straniera sono un tradizionale obiettivo di ladri e vandali. Non lasciate oggetti di valore a bordo (autoradio compresa). Se subiste un furto, non mancate di sporgere denuncia, ma non nutrite grandi speranze sul recupero della refurtiva.Può capitare di incontrare tipi poco raccomandabili a Zeedijk e Geldersekade, e anche a Nieuwendijk vicino alla Centraal Station. Di solito non vi daranno fastidio, se non ne darete a loro. Da evitare Rembrandtplein quando le ore si fanno davvero piccole.Il quartiere a luci rosse è pieno di tipi loschi fermi agli angoli delle strade. Sembrano piuttosto innocui, ma se dovessero abbordarvi rispondete semplicemente nee dank (no grazie) e continuate per la vostra strada. Non fotografate le prostitute.Le biciclette sono numerose e possono essere un pericolo per i pedoni, soprattutto quando si attraversa la strada o ci si trova sulle piste ciclabili - i "killer" silenziosi sono in agguato. Se si va in bicicletta, naturalmente, occorre prestare attenzione ai pedoni. E avere sempre con sé un lucchetto robusto.Infine, attenti a dove mettete i piedi. Amsterdam continua a meritare la fama di città lastricata di escrementi di cane.