Auckland: informazioni essenziali

Orientamento

Dal punto di vista amministrativo, Auckland è costituita da una serie di cittadine che insieme formano una vasta area urbana. L'Auckland City propriamente detta si estende fra i porti di Waitemata e Manukau. North Shore City, che comprende i sobborghi di Takapuna e Devonport, si estende subito al di là del ponte sul porto. Manukau City si trova invece a sud di Auckland, mentre Waitakere City è a ovest.Il vivace lungomare, con l'elegante zona del Viaduct Harbour e del Princes Wharf, è un buon punto da cui iniziare una visita della città. Il cuore commerciale è Queen St, che si snoda da Queen Elizabeth II Square, vicino alla salita del lungomare, fino alla cosmopolita Karangahape Rd (K Rd), superando lungo il suo tracciato Aotea Square.Parnell, immediatamente a est del centro cittadino, è una zona alla moda con villette di legno rimodernate e un gran numero di ristoranti e boutique. Tamaki Drive (talvolta chiamata Waterfront Drive) parte da qui e prosegue verso est fino a St Heliers Bay, oltrepassando le spiagge di Okahu Bay e Mission Bay, dove si può nuotare. Al largo, l'Hauraki Gulf è costellato di isole. A sud-est del centro si estende il vastissimo spazio verde dell'Auckland Domain, uno dei 22 parchi cittadini. A ovest vi sono Ponsonby, una zona di caffè molto in voga, e l'esclusiva Herne Bay. E, visibile quasi da ogni angolo di Auckland, sul centro cittadino si staglia la Sky Tower.

Società
Donne

Auckland è generalmente un luogo molto sicuro per le viaggiatrici, anche se è comunque saggio osservare le consuete precauzioni dettate dal buonsenso. È preferibile evitare di camminare da sole a notte inoltrata, e se si esce è bene avere sempre a portata di mano denaro a sufficienza per prendere un taxi per rientrare in albergo. Quando i pub e i bar chiudono, e ci sono persone un po' brille che barcollano in giro, non è il momento ideale per starsene fuori. Le donne sole dovrebbero anche evitare di alloggiare presso i pub alla buona, a meno che non sembrino davvero sicuri e ben gestiti. Le molestie sessuali non sono un problema molto diffuso in Nuova Zelanda, ma ciò non significa che il paese ne sia esente. Non date per scontato che il maschilismo o gli atteggiamenti puramente aggressivi siano prerogativa delle cosiddette zone depresse rurali - anche gli uomini di città e dintorni possono agire da idioti.

Gay & lesbiche

L'industria del turismo omosessuale in Nuova Zelanda non è così in primo piano come nel paese situato al di là del Mar di Tasmania, ciò nonostante Auckland ospita nutrite comunità di gay e lesbiche, e c'è un centro Pride proprio nel cuore della città. Il fulcro della comunità gay di Auckland è K Rd. Express è una rivista quindicinale che contiene una gran quantità di informazioni sul mondo omosessuale di Auckland. Ogni anno, nel mese di febbraio, la città ospita il festival HERO, due settimane di eventi, tra cui il Big Gay Out, la sfilata HERO e laboratori di drag king.

Diversamente abili

Le strutture alberghiere di Auckland sono generalmente ben predisposte per accogliere i viaggiatori disabili, e un cospicuo numero di ostelli, alberghi, motel e B&B dispone di camere accessibili agli ospiti in sedia a rotelle e bagni confacenti; tuttavia, le camere davvero prive di barriere sono ancora poche. Anche molte mete d'interesse turistico sono accessibili ai visitatori in carrozzella, e facendone richiesta in anticipo nei siti più importanti spesso si possono avere le carrozzelle direttamente sul posto.Vi sono anche tour operator provvisti di veicoli accessibili ai disabili - chiamate in anticipo per informarvi. Alcuni degli autobus in circolazione a Auckland sono dotati di elevatori, e le compagnie di taxi hanno furgoncini su cui si possono caricare le sedie a rotelle.

Bambini

Auckland è piena di strutture in cui è possibile cambiare i pannolini ai propri bimbi, e la maggior parte dei locali e dei siti turistici dovrebbe essere in grado di venire incontro alle esigenze dei genitori.Culle, seggioloni e vaschette per il bagno non sempre sono facilmente reperibili presso gli alberghi di categoria economica e media, ma quasi tutti quelli di categoria elevata sono in grado di fornirli, e i più lussuosi offrono generalmente anche il servizio di baby-sitting.Le riduzioni per i bambini (e le tariffe per famiglie) sono ampiamente disponibili per una gamma di servizi, come le sistemazioni alberghiere, le escursioni, i biglietti di ingresso ai siti d'interesse e i viaggi in aereo, autobus o treno. In alcuni casi, lo sconto può arrivare al 50% della tariffa intera. Va detto, però, che la definizione di 'bambino' può comprendere una fascia d'età che va dai 12 ai 18 anni (da compiere); i minori di quattro anni di solito possono accedere gratuitamente ai luoghi d'interesse e ai mezzi di trasporto.

Pericoli e contrattempi

I crimini violenti non sono comuni in Nuova Zelanda e sebbene Auckland sia considerata la 'capitale del crimine' del paese, è comunque un luogo molto sicuro se paragonato agli standard della maggior parte delle città internazionali. Tuttavia i furti, principalmente dalle automobili, possono essere un problema, è quindi bene evitare di lasciare qualsiasi oggetto di valore all'interno di un veicolo, indipendentemente da dove è parcheggiato. I posti peggiori in cui tentare la sorte sono le aree di parcheggio turistiche e i posteggi situati all'inizio degli itinerari escursionistici.Non sottovalutate i rischi posti dal clima marittimo imprevedibile e sempre variabile della Nuova Zelanda nelle zone ad alta quota.La Nuova Zelanda non è afflitta dalla profusione di creature velenose che popolano la vicina Australia (ragni, serpenti, meduse e via dicendo). Nelle acque neozelandesi sono presenti gli squali, ma sono soddisfacentemente nutriti dall'abbondante fauna marina, ed è raro che rappresentino una minaccia per gli esseri umani; va dettò però che gli attacchi contro persone si verificano di quando in quando. Assai più pericolosi nell'oceano sono i flutti di fondo e le correnti di risucchio, che sono in grado di trascinare in nuotatori al largo - fate attenzione a qualsiasi avviso notiate sul posto quando vi recate a nuotare o fare surf o immersioni.Le strade secondarie delle isole sono spesso rese insidiose dai guidatori locali che vanno a tutta velocità, dai camper che svoltano con manovre ampie e dalle pecore ignare del traffico. Anziché andare di gran carriera in giro per il paese, stabilite un itinerario ragionevole e cercate di fare attenzione alla strada, nonostante la bellezza dei paesaggi possa comprensibilmente costituire una distrazione.Quanto a capacità di infastidire, è difficile eguagliare i pappataci, minuscoli insetti simili alle zanzare. Munitevi di repellente di provata efficacia nelle zone costiere, a meno che non vogliate ritrovarvi a imitare un derviscio rotante quando questi piccoli diavoli iniziano a mordere.

Salute in viaggio

Anche se la situazione sanitaria è ottima, si consiglia comunque la stipula di una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in altro paese. Nel caso di seri problemi di salute potete rivolgervi a: Auckland City Hospital (tel: 09-379 7440; Park Rd, Grafton; 24hr) e l'Auckland Metro Doctors and Travelcare (tel: 0508 306 306; livello 1, 125 Queen St; 9-17.30 lunedì-venerdìi, 10-17 sabato) specializzato in medicina per i viaggiatori.