Nidaros Domkirke
- Kongsgårdsgata, Trondheim, Norvegia
- Sito religioso - Cattedrale
È il più grande edificio medievale della Scandinavia. All’esterno, la facciata occidentale riccamente decorata è quasi interamente ricoperta da statue di personaggi biblici e di vescovi e re norvegesi; realizzate agli inizi del XX secolo, sono in molti casi copie di originali medievali ora ospitati nel museo. All’interno, la cattedrale è debolmente illuminata (notate come risaltano le vetrate moderne dai colori vivaci, in particolare quella del rosone all’estremità occidentale), quindi date tempo ai vostri occhi di abituarsi alla penombra.
L’altare si trova sopra la tomba originaria di sant’Olav, il re vichingo che sostituì il paganesimo nordico con il cristianesimo. La cattedrale in pietra fu costruita originariamente nel 1153, quando la Norvegia divenne un arcivescovado indipendente, mentre l’attuale transetto e la sala capitolare risalgono a un periodo compreso fra il 1130 e il 1180, tanto che rivelano influenze anglo-normanne (perché le maestranze provenivano in gran parte dall’Inghilterra). Il coro e il deambulatorio in stile gotico vennero completati agli inizi del XIV secolo, ma la navata, più volte distrutta da incendi nel corso dei secoli, è una fedele ricostruzione che risale al XIX secolo.
Nella cripta è esposta una serie di lapidi istoriate di epoca medievale (per lo più restaurate a partire dai frammenti rinvenuti, dato che molte vennero spaccate e riutilizzate nella costruzione di edifici privati). Cercate quella con l’iscrizione in inglese dedicata a William Miller, il capitano di lungo corso di Dundee, in Scozia, morto nelle vicinanze di Trondheim nel XVIII secolo.
La cattedrale si può visitare liberamente, ma, tra l’inizio di giugno e l’inizio di agosto, vale la pena di partecipare a una visita guidata (un giro veloce di 15 min oppure una visita più approfondita di 45 min). Gli orari sono variabili e ci sono fino a quattro visite al giorno in inglese. Se amate la musica, potrete far coincidere la vostra visita con un recital (ingresso libero; alle 13 lun-sab inizio giu-inizio agosto) e ascoltare il magnifico organo della chiesa.
Dall’inizio di giugno all’inizio di agosto si può anche salire sulla torre della cattedrale per ammirare uno splendido panorama della città: ci si deve presentare ogni mezz’ora alla base del monumento, nel transetto meridionale.