Norsk Folkemuseum
- Museumsveien 10, Oslo, Norvegia
- Museo - Museo del folklore
Questo museo dedicato al folklore norvegese è il più grande museo all’aperto del paese nonché una delle maggiori attrazioni turistiche di Oslo. Ospita oltre 140 edifici, per lo più risalenti al XVII e al XVIII secolo, prelevati in tutta la Norvegia, ricostruiti e disposti secondo la regione di provenienza. Lungo i sentieri si possono ammirare vecchi granai, alti stabbur (magazzini rialzati) e fattorie in legno grezzo con tetti di zolle erbose da cui spuntano fiori di campo. La sezione Gamlebyen (Città Vecchia) è la riproduzione di una cittadina norvegese degli inizi del Novecento e comprende un negozio di paese e un vecchio distributore di benzina; in estate (tutti i giorni tranne sabato) si può assistere a dimostrazioni di tessitura e di creazioni in ceramica. Uno dei gioielli del museo è la chiesa in legno restaurata, costruita intorno al 1200 a Gol e spostata a Bygdøy nel 1885. I bambini potranno divertirsi osservando i numerosi animali da fattoria, facendo gite a cavallo o in calesse e altre attività (alcune a pagamento).
Nella sala espositiva vicino all’ingresso principale sono allestite mostre molto esaurienti sull’arte folkloristica norvegese, i giocattoli storici, i costumi nazionali (tra cui gli abiti tradizionali usati per matrimoni, battesimi e funerali) e gli attrezzi domestici e agricoli; la sala ospita anche esposizioni temporanee. La parte più interessante, tuttavia, è quella dedicata alla tradizione e alla cultura dei sami: descrive la persecuzione subita in passato da questo popolo e il modo in cui ha saputo adattarsi allo stile di vita della Norvegia moderna. Le frequenti mostre temporanee, invece, riguardano tematiche assai varie, dall’arte sacra alla cultura pop degli anni ’50. La domenica è un’ottima giornata per visitare il museo perché alle 14 ci sono danze e musiche folkloristiche (in estate).
Dato che la maggior parte delle mostre è all’aperto, è meglio venire qui quando il tempo è bello!