Da vedere

Den Norske Opera&Ballett

  1. Kirsten Flagstads plass 1, Oslo, Norvegia
  2. Teatro - Teatro dell'opera

Con l’intento di trasformare Oslo in un centro culturale internazionale, l’amministrazione cittadina ha avviato un importante programma di riqualificazione del lungomare (che dovrebbe terminare nel 2020) il cui fulcro è il meraviglioso Teatro dell’Opera, un edificio destinato a diventare uno dei simboli dell’Europa moderna.

Progettato dallo studio d’architettura Snøhetta, con sede nella capitale, e costato circa 500 milioni di euro, il teatro è stato inaugurato nel 2008. La struttura è concepita in modo tale da somigliare a un iceberg che galleggia al largo di Oslo. È un edificio dalle linee raffinate, che a un primo sguardo non sembra nemmeno tanto imponente, ma se lo osservate un po’più a lungo ne rimarrete incantati. Spettacolare in ogni periodo dell’anno, raggiunge il culmine del suo splendore in inverno, quand’è ricoperto da un manto scintillante di neve e circondato dalle lastre di ghiaccio che brillano sul mare.

Sempre nel foyer si trova un ristorante (portate principali Nkr230, menu a prezzo fisso Nkr395), che serve piatti della tradizione classica norvegese rivisitati, come il luogo impone, in chiave artistica e moderna.

Per accedere ad altri spazi all’interno dell’edificio dovrete partecipare a una delle visite guidate, non troppo frequenti. I tour si svolgono in inglese (Nkr100; 14 tutti i giorni metà apr-agosto, 14 ven-dom set-metà apr) e in norvegese (Nkr100; 12 tutti i giorni) e conducono in alcune delle 1100 sale della struttura. La guida spiegherà gran parte del simbolismo artistico dell’edificio e racconterà qualche episodio della vita dietro le quinte. In alta stagione è consigliabile prenotare in anticipo.

Passeggiando intorno all’edificio è facile dimenticare che non si tratta di una costruzione per attirare i turisti e che il suo ruolo principale è presentare al pubblico i migliori spettacoli d’opera e di balletto. Sul sito internet troverete le performance in cartellone; i prezzi dei biglietti vanno da Nkr100 a Nkr1000.

Nel progetto di rinnovamento del lungomare è previsto lo spostamento del Munch-museet e della Nasjonalbibliotek in siti vicini al teatro, anche se molto probabilmente questa fase non sarà ancora stata realizzata quando leggerete questa guida.