Perché andare
Procedendo verso nord lungo la snella regione del Nordland, i campi rigogliosi cedono il passo a laghi e boschi, i panorami si ampliano, le vette montuose si fanno più aspre e il limite della vegetazione ad alto fusto scende ancora più in basso. Sopra la curva immaginaria del Circolo Polare Artico, si incontra per la prima volta il sole a mezzanotte durante l'estate, mentre nei mesi invernali l'aurora boreale stria il cielo notturno.
Attardatevi lungo la Kystriksveien, la spettacolare strada che segue il litorale, saltando da un battello all'altro e magari effettuando qualche deviazione per ammirare un ghiacciaio o un'isoletta al largo della costa. Oppure percorrete la più interna Strada Artica, altrettanto spettacolare ma più diretta e ugualmente poco trafficata.
Al largo della costa, le vette aguzze delle Isole Lofoten tagliano il cielo e il merluzzo regna ancora sovrano. Le isole sono collegate alla terraferma da una serie di ponti, per cui vistarle non è difficile, anche con la bicicletta o a piedi.
Procedendo verso nord lungo la snella regione del Nordland, i campi rigogliosi cedono il passo a laghi e boschi, i panorami si ampliano, le vette montuose si fanno più aspre e il limite della vegetazione ad alto fusto scende ancora più in basso. Sopra la curva immaginaria del Circolo Polare Artico, si incontra per la prima volta il sole a mezzanotte durante l'estate, mentre nei mesi invernali l'aurora boreale stria il cielo notturno.
Attardatevi lungo la Kystriksveien, la spettacolare strada che segue il litorale, saltando da un battello all'altro e magari effettuando qualche deviazione per ammirare un ghiacciaio o un'isoletta al largo della costa. Oppure percorrete la più interna Strada Artica, altrettanto spettacolare ma più diretta e ugualmente poco trafficata.
Al largo della costa, le vette aguzze delle Isole Lofoten tagliano il cielo e il merluzzo regna ancora sovrano. Le isole sono collegate alla terraferma da una serie di ponti, per cui vistarle non è difficile, anche con la bicicletta o a piedi.