Siti olimpici
- Lillehammer, Norvegia
- Attrazione - Trampolino per il salto con gli sci, seggiovia e museo
Quando Lillehammer si aggiudicò le Olimpiadi Invernali del 1994, il governo norvegese spese più di due milioni di corone per realizzare le strutture necessarie. La maggior parte di esse vengono utilizzate ancora oggi (un buon esempio per tutte le altre località che hanno ospitato i Giochi) e i turisti possono visitare i principali siti olimpici, situati in una grande zona chiamata Olympiaparken (www.olympiaparken.no; 9-18 metà giu-metà agosto, orario ridotto ott-mag).
Per la pista da bob e le piste da sci olimpiche .
Trampolino per il salto con gli sci di Lygårdsbakkene
La seggiovia del trampolino (interi e bambini sola andata Nkr30, interi/bambini andata e ritorno Nkr50/45; 9-19 metà giu-metà agosto, orario ridotto fine mag-metà giu e metà agosto-set) conduce a uno spettacolare belvedere sulla città. In alternativa, chi non teme di sfiancarsi salendo i 952 gradini può salire gratuitamente a piedi. Nel prezzo della seggiovia è compreso l’ingresso alla torre del trampolino di Lygårdsbakkene (interi/bambini Nkr20/15; stessi orari), dove potrete sostare in cima alla rampa immaginando la tensione che si prova prima del salto.
Alla base della seggiovia c’è il simulatore di discesa olimpica in bob (interi/bambini Nkr60/50 per 5 min; stessi orari) e un trampolino elastico (Nkr50 per 10 min).
Esiste anche un biglietto cumulativo (interi/bambini Nkr95/75) per seggiovia, torre e simulatore.
Per raggiungere la sommità in auto, seguite la strada che supera il Museo Olimpico, a nord della città. Il bivio (indicato come "Lygårdsbakkene") si incontra dopo 2,8 km.
Norges Olympiske Museum
L’eccellente Museo Olimpico Norvegese è stato allestito nel palazzetto di hockey su ghiaccio Håkons Hall. Al pianterreno c’è una mostra ben organizzata sulla storia delle Olimpiadi, dall’antichità ai giorni nostri, incentrata sulle imprese degli atleti norvegesi e sui Giochi di Lillehammer. Naturalmente la mostra viene aggiornata ogni due anni.
Dal piano superiore potrete osservare dall’alto lo stadio di hockey su ghiaccio, circondato da corridoi con esposizioni e video sui Giochi di Lillehammer.