Miniere d'Argento Reali
- Kongsberg, Norvegia
- Attività sportiva - Tour delle miniere
L’insieme delle numerose miniere d’argento intorno a Kongsberg è noto con il nome di Sølvgruvene. La galleria principale della miniera più grande si addentra nella montagna per 1070 m, fino a una profondità di 550 m sotto il livello del mare. Il modo più facile per visitare la miniera è prendere parte alla visita guidata (interi/bambini Nkr150/90; ogni ora 11-16 lug-metà agosto, orario ridotto metà mag-giu, set e ott) che parte dalla Kongsgruvene, ben segnalata a 700 m da Saggrenda (8 km a sud di Kongsberg lungo la strada per Notodden). Inizia con un percorso ferroviario di 2,3 km lungo lo stoll, un tunnel che fu faticosamente scavato attraverso la montagna per far defluire l’acqua dalle miniere. Costruito senza macchinari né dinamite - i minatori riscaldavano le rocce con il fuoco e poi vi gettavano sopra dell’acqua per fare in modo che si spaccassero - il tunnel progrediva 7 cm al giorno e per completarlo ci vollero ben 73 anni (dal 1782 al 1855). All’interno, i visitatori possono osservare le attrezzature utilizzate per l’estrazione dell’argento, oltre a un ingegnoso montacarichi scricchiolante e a un’area di lavoro composta da 65 gradini bagnati e scivolosi.
Indossate indumenti caldi poiché la temperatura sottoterra può arrivare a soli 6°C. Nel prezzo del biglietto è compreso anche il tragitto in autobus, con partenza dall’ufficio turistico di Kongsberg. I viaggiatori disabili e i bambini di età inferiore ai tre anni (anche se la visita è sconsigliata ai bambini sotto i cinque) non possono accedere alle miniere per ragioni di sicurezza.
Tra le altre attività organizzate all’interno e nei pressi delle miniere ci sono lezioni per imparare a coniare le monete (purtroppo, però, non abbiamo ancora trovato una banca che accetti quelle che abbiamo fatto noi) e un corso che vi insegnerà come scavare una miniera in giardino. Prenotando in anticipo, si può partecipare a una visita con corda e torcia (91 91 32 00; Nkr10.000 per gruppo), che comincia con una camminata di 1 km attraverso la galleria del principe Federico. Successivamente ci si cala nella miniera con la corda scendendo per 112 m alla sola luce delle torce (naturalmente, dopo un breve corso sull’uso della corda doppia).