Da vedere

Sognefjellvegen

  1. Jotunheimen Nasjonalpark, Norvegia
  2. Sito naturale - Strada panoramica

La Sognefjellvegen (Rv55) è una strada molto pittoresca, soprannominata "la strada sul tetto della Norvegia". Si snoda attraverso il parco e permette di accedere al punto di partenza di quasi tutti i sentieri: in poche parole, è uno degli itinerari automobilistici più belli dell’intero paese.

Costruita nel 1939 da giovani disoccupati, collega il Lustrafjorden con Lom. Raggiunge una quota di 1434 m, vale a dire che è la strada di montagna più alta dell’Europa settentrionale. È una delle 18 Strade Turistiche Nazionali: per maggiori informazioni visitate il sito www.turistveg.no .

Arrivando da sud-ovest si imbocca una serie di tornanti che superano il limite della vegetazione fino a raggiungere Turtagrø, da cui si gode una vista spettacolare sui monti Skagastølstindane, sulla destra. Arrivando da Lom, la salita è più graduale e attraversa la stupenda Bøverdalen, la valle del Fiume Bøvra, caratterizzata da laghi, fiumi glaciali, capanne dal tetto di torba e macchie di foreste di pini. Il punto più alto del percorso è il Sognefjell, che offre un panorama stupendo.

A volte la neve si scioglie soltanto all’inizio di luglio, anche se la strada di solito è aperta da maggio a settembre. In alcuni punti può restringersi molto e spesso ai lati sono ammassati cumuli di neve alti metri. Lungo il percorso si può campeggiare e ci sono diverse altre sistemazioni.

Anche se viene percorsa soprattutto in automobile, la Sognefjellet è anche un leggendario itinerario cicloturistico, che spesso compare negli elenchi dei percorsi ciclabili più spettacolari del mondo. È comunque un’impresa impegnativa, che richiede una perfetta forma fisica e freni in ottime condizioni.

Dalla metà di giugno alla fine di agosto circolano due autobus al giorno da Lom e Sogndal (Nkr255, 3 h 30 min) che percorrono la Sognefjellvegen.