Managua: informazioni essenziali

Pericoli e contrattempi

A Managua si possono trascorrere giornate meravigliose senza essere aggrediti, derubati o picchiati neppure una volta. Le statistiche indicano infatti che la città è la capitale più sicura del Centro America (anche se, considerando gli altri concorrenti, non è certo un primato difficile da raggiungere); inoltre, la maggior parte dei crimini che si verificano a Managua (o per meglio dire nel paese) ha luogo nel Mercado Oriental.

Nel paese l'opinione diffusa è che la capitale sia una specie di zona di guerra e gli stessi abitanti di Managua si stupiscono che un turista riesca a percorrere a piedi tre isolati da solo riuscendo ad arrivare indenne a destinazione, muoversi in questa città senza correre rischi per la propria incolumità richiede invece lo stesso grado di prudenza che si adotterebbe in qualsiasi altra grande città del mondo, da New York a New Delhi. Il buon senso consiglia quindi di non sfoggiare oggetti costosi, di consultare la cartina prima di lasciare l'albergo o il ristorante (per non palesare facilmente la propria condizione di turisti), di portarsi dietro solo il denaro necessario nel corso della giornata e di custodire i soldi sotto i vestiti; inoltre, è meglio non camminare da soli per strada la sera, specialmente se ubriachi, e chiamare un taxi qualora abbiate perso l'orientamento.

È abbastanza ovvio quali quartieri evitare (e del resto non c'è neppure motivo di andarci), ma se vi trovate circondati da edifici abbandonati e tizi tatuati che ciondolano agli angoli della strada, fate dietrofront e tornate indietro lungo la strada da cui siete arrivati.

Il Barrio Martha Quezada gode di cattiva reputazione. È abbastanza sicuro durante il giorno, ma diventa pericoloso la sera, soprattutto lungo le strade non illuminate che conducono al centro commerciale di Plaza Inter. Il quartiere peggiora procedendo a nord oltre Calle 27 de Mayo, una zona che fareste meglio a evitare sia durante il giorno sia la notte.