Granada: il primo viaggio

Perché andare

Granada è così fotogenica che ogni suo angolo merita di essere ritratto. Non c'è quindi da meravigliarsi del fatto che molti viaggiatori scelgano questa città come base, per trascorrere almeno una giornata a girovagare per le sue stradine in acciottolato, spostandosi da una chiesa all'altra nel centro storico, per poi spingersi verso la zona rurale con qualche escursione per visitare le vicine attrazioni.

Appena fuori città potrete dedicare due mezze giornate alle meraviglie naturali di Las Isletas e della Peninsula de Asese. Spostandovi ancora raggiungerete il Volcán Mombacho, le cui pendici ospitano ottimi sentieri da percorrere a piedi, un canopy tour, un farfallario e alcune sorgenti termali.

I viaggiatori più curiosi dal punto di vista culturale potranno prendere in considerazione l'ipotesi di visitare i villaggi tradizionali come ad esempio Nicaragua Libre, o spingersi verso il Parque Nacional Archipiélago Zapatera, che ospita la più imponente collezione di incisioni rupestri e statue del paese. Vale anche la pena di fare una gita alla Reserva Silvestre Privada Domitila, una foresta tropicale secca che ospita uccelli, scimmie e farfalle.

Granada è così fotogenica che ogni suo angolo merita di essere ritratto. Non c'è quindi da meravigliarsi del fatto che molti viaggiatori scelgano questa città come base, per trascorrere almeno una giornata a girovagare per le sue stradine in acciottolato, spostandosi da una chiesa all'altra nel centro storico, per poi spingersi verso la zona rurale con qualche escursione per visitare le vicine attrazioni.

Appena fuori città potrete dedicare due mezze giornate alle meraviglie naturali di Las Isletas e della Peninsula de Asese. Spostandovi ancora raggiungerete il Volcán Mombacho, le cui pendici ospitano ottimi sentieri da percorrere a piedi, un canopy tour, un farfallario e alcune sorgenti termali.

I viaggiatori più curiosi dal punto di vista culturale potranno prendere in considerazione l'ipotesi di visitare i villaggi tradizionali come ad esempio Nicaragua Libre, o spingersi verso il Parque Nacional Archipiélago Zapatera, che ospita la più imponente collezione di incisioni rupestri e statue del paese. Vale anche la pena di fare una gita alla Reserva Silvestre Privada Domitila, una foresta tropicale secca che ospita uccelli, scimmie e farfalle.

Quando andare

Dal 28 novembre al 7 dicembre si festeggia La Inmaculada Concepción, o Purísimas, come è conosciuta in Nicaragua. Questa festa viene celebrata in tutto il paese, ma è particolarmente sentita a Granada, dove si svolgono processioni, balli e tantissimi fuochi d'artificio.

Durante il mese di febbraio l'International Poetry Festival attira qui i bardi o gli aspiranti tali da tutta l'America Latina per celebrare il linguaggio poetico. Aspettatevi una città traboccante di surrealismo magico con un tocco di presunzione.

L'alta stagione (dicembre-maggio) richiama un gran numero di persone, i prezzi aumentano e le condizioni metereologiche sono migliori: prenotate almeno con una settimana d'anticipo, in particolare nelle settimane di Natale e Pasqua, e durante le feste di metà agosto.

Dal 28 novembre al 7 dicembre si festeggia La Inmaculada Concepción, o Purísimas, come è conosciuta in Nicaragua. Questa festa viene celebrata in tutto il paese, ma è particolarmente sentita a Granada, dove si svolgono processioni, balli e tantissimi fuochi d'artificio.

Durante il mese di febbraio l'International Poetry Festival attira qui i bardi o gli aspiranti tali da tutta l'America Latina per celebrare il linguaggio poetico. Aspettatevi una città traboccante di surrealismo magico con un tocco di presunzione.

L'alta stagione (dicembre-maggio) richiama un gran numero di persone, i prezzi aumentano e le condizioni metereologiche sono migliori: prenotate almeno con una settimana d'anticipo, in particolare nelle settimane di Natale e Pasqua, e durante le feste di metà agosto.