Montenegro: trasporti

Come arrivare

Montenegro Airlines ha voli per l'aeroporto Podgorica (TGD; tel: 081-243 726) da Budapest, Francoforte e Zurigo. Austrian Airlines, Alitalia e Lufthansa assicurano anch'esse il collegamento con Podgorica. JAT ha voli da Belgrado a Podgorica e Tivat (TIV; tel: 082-673 551), con numerose partenze giornaliere.Con il treno è possibile raggiungere il Montenegro da Belgrado.La patente italiana è riconosciuta, così come la Carta Verde. Si consiglia di verificare prima della partenza che il modulo della "Carta Verde" di cui si è in possesso sia valido anche per il Montenegro (controllando che la casella relativa a questo Paese non sia barrata). La polizia stradale è molto attenta: guidate con prudenza e rispettate i limiti di velocità.Un servizio di traghetti è attivo tra Bar, Kotor e Bari. Una rete di autobus ben avviata vi permetterà di raggiungere Dubrovnik e Spalato e anche da Herceg Novi a Mostar e Sarajevo. Due volte al giorno i minibus vanno da Ulcinj a Scutari in Albania. Tutte le stazioni hanno collegamenti per Belgrado; considerate un viaggio di quasi 9 ore.

Trasporti locali

Gli autobus sono il mezzo migliore per muoversi e vi condurranno quasi ovunque. Il servizio ferroviario è piuttosto limitato, anche se il percorso lungo la costa, fino a Bar, è molto scenografico. La Jugoslovenske Železnice (JŽ, Yugoslav Railways; www.yurail.co.yu www.yurail.co.yu]) effettua servizio per Belgrado attraverso Podgorica fino a raggiungere Bar e proseguire per Spizza; consultate il loro sito web per i dettagli. Ma se volete percorrere tutta la linea costiera e raggiungere Durmitor dovrete ricorrere all'autobus.VIP, Hertz, Europcar e Net Rent-a-Car hanno uffici all'aeroporto di Belgrado e nelle città principali. Per un'opzione locale, provate la Meridian Rent a Car (tel: 081-234 944, tel: 069 316 66), che ha uffici a Podgorica, Budva e Bar e ha prezzi convenienti.