Montenegro: il primo viaggio

Documenti e visti

I cittadini italiani possono entrare in Montenegro senza alcuna restrizione con la sola carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto in corso di validità. I minori di 15 anni devono essere muniti della 'carta bianca' oppure del passaporto personale; per ulteriori dettagli rivolgetevi al vostro comune di residenza o alla questura. Si può rimanere nel paese fino a 90 giorni; per soggiorni superiori, è necessario contattare la stazione di polizia più vicina per l'estensione del soggiorno. Per coloro che si recano in Montenegro con la sola carta d'identità, non è consentito varcare il confine amministrativo con la Serbia  e con il Kosovo  e, in caso di volo aereo, di fare scalo a Belgrado. Se si transita per la Serbia e/o il Kosovo per giungere in Montenegro, occorre essere muniti di passaporto in corso di validità.

Quando andare

I Balcani Occidentali hanno un clima nel complesso stabile, per una regione di questa conformazione. L'alta stagione turistica va da maggio a settembre - nel culmine dell'alta stagione (luglio e agosto) le località costiere del Montenegro sono piuttosto affollate. I mesi migliori per una visita sono maggio, giugno e settembre, quando non fa troppo caldo, la ressa diminuisce e non è difficile trovare una sistemazione. La stagione sciistica va da dicembre a marzo, ma gennaio e febbraio sono il periodo migliore per questo sport.

La costa del Montenegro è perfetta per un soggiorno estivo, con temperature che spesso superano i 30°C. Se volete sfuggire al caldo, dirigetevi verso le montagne, dove troverete un clima più mite 21°C. In gennaio la temperatura precipita anche lungo la costa (medie di 8°C), mentre tra le montagne si scende a -3°C, l'ideale per guanti e berretti di lana.