Ulaanbaatar: il primo viaggio

Documenti e visti

Attualmente un visto turistico valido 30 giorni si può ottenere presso tutti i consolati generali, le ambasciate, e i consolati onorari mongoli.Per ottenere un visto valido più di 30 giorni dovete essere invitati o avere come garante un cittadino mongolo, un residente straniero (emigrato) o una compagnia mongola, oppure dovete far parte di un tour organizzato. È quindi possibile ottenere un visto di 90 giorni per quasi tutte le nazionalità; dovete semplicemente pagare all'agenzia che vi invita una tariffa intorno ai USD 45,00 (quasi tutte le guesthouse possono farlo).In caso di reale necessità, il visto puo' essere ottenuto all'Aeroporto di Ulaan Baatar o nelle stazioni ferroviarie al confine con Russia e Cina, pagando circa 50 US$. Poiché tale procedura si applica eccezionalmente e dopo l'autorizzazione del Dipartimento Immigrazione del Ministero dell'Interno, si raccomanda di arrivare nel Paese gia' con il visto. Per ulteriori informazioni: www.mongolembassychina.org .

I funzionari doganali cercano di tenere fuori dal paese pornografia, droghe e costosi oggetti d'importazione che possano essere venduti a cittadini mongoli, mentre tentano di impedire che escano dal paese antichi dipinti, statue, fossili, opere d'arte e campioni di minerali. I bagagli di stranieri che lasciano la Mongolia in aereo a volte sono perquisiti in modo molto rigoroso; questo è meno frequente sui treni che passano la frontiera con Cina e Russia, perché la maggior parte dei passeggeri in quel momento dorme.Quando entrate in Mongolia, dovete compilare una dichiarazione doganale in inglese in cui elencate oggetti proibiti, pietre preziose e merci soggette a dazio doganale di cui siete in possesso. Vi sarà anche chiesto di dichiarare di quanto denaro disponete. Non c'è bisogno di essere accurati: questo modulo è raramente controllato quanto tornate a casa. Dovreste comunque tenere tutte le ricevute quando cambiate denaro in banca, sebbene sia legale cambiare denaro da cambiavalute autorizzati, che non rilasciano ricevute.La dichiarazione viene controllata dai funzionari doganali che poi ve la restituiscono. Quando lasciate la Mongolia, vi sarà chiesto di riconsegnarla, per cui abbiatene cura durante il viaggio.

Potete portare 1L di superalcolici, 2L di vino, 3L di birra, 3 boccette di profumo e 200 sigarette in Mongolia senza pagare il dazio.

Quando andare

La Mongolia ha un clima continentale estremo; è situata infatti così lontana dalla costa che nessun mare riesce a mitigarne le temperature. L'umidità è spesso solo un miraggio e la luce del sole è molto intensa: con una media di 260 giorni di sole all'anno, la Mongolia è giustamente nota come la "Terra del Cielo Blu". La stagione turistica inizia a metà maggio: il tempo è generalmente bello, anche se all'inizio del mese possono ancora esserci occasionali nevicate, specialmente a nord. Ikh Duichin, il compleanno del Buddha, si celebra il 18 maggio. Il tempo a giugno è bello e solitamente secco in tutte le regioni centrali e meridionali, mentre nelle montagne e nelle aree più a nord può fare ancora freddo. A luglio, quando si celebra la festa del Naadam, la stagione turistica raggiunge il suo culmine e le possibilità di alloggio e il sistema dei trasporti spesso non riescono a far fronte alle esigenze dei turisti. Questo è quindi un buon momento per cercare dei compagni di viaggio con cui lasciare la città. La luce del giorno dura fino alle 22.Ad agosto nelle aree centrali e settentrionali ci possono essere molte piogge, per cui le strade sono sommerse dal fango e le zanzare abbondano. Rimane tuttavia un ottimo periodo per visitare la Mongolia, per i suoi fiumi abbondanti e l'erba fresca nelle steppe. Agosto è di solito anche il periodo del Maidar Ergekh, il festival buddhista messo al bando in passato dai comunisti, e dello Yak Festival di Arkhangai. Il tempo torna ad essere bello a settembre: il clima più fresco porta un po' di sollievo al Gobi (permettendo così di organizzare la Maratona Internazionale del Gobi), mentre i colori delle foreste, in continuo cambiamento, dipingono paesaggi davvero spettacolari. Ad ottobre il tempo è freddo e variabile (vi conviene mettere in valigia accanto al cappotto anche delle magliette), ma resta comunque un buon periodo per viaggiare.La stagione fredda va da novembre a febbraio, ma i mongoli considerano marzo e aprile i mesi peggiori, quindi stare con una famiglia nomade in questo periodo è vivamente sconsigliato, specialmente se la primavera è particolarmente rigida.

Si dice che in Mongolia si possano avere le quattro stagioni tutti in un solo giorno. Questo è vero specialmente in primavera, quando il tempo variabile può creare tempeste di neve interrotte da brevi intervalli di vento e di sole. Tenete presente l'apparente abbassamento della temperatura dell'aria provocato dal vento: con un vento che viaggia a 10 nodi, infatti, una temperatura di 0°C può sembrare almeno di -5°C. Le quattro stagioni sono ben separate fra loro: l'inverno dura da novembre a febbraio, la primavera da marzo a metà maggio, l'estate da metà maggio a fine agosto e l'autunno da settembre ad ottobre.UB è la capitale più fredda del mondo. La temperatura generalmente incomincia ad andare sotto gli 0°C verso fine ottobre, scende a -30°C a gennaio e febbraio e rimane sotto zero fino ad aprile. Da luglio a settembre il tempo è bello, ma può comunque fare freddo all'improvviso e sfortunatamente in città in questo periodo piove molto spesso.Nelle zone settentrionali la stagione fredda dura uno o due mesi in più che nell'area del Gobi. La quantità più elevata di pioggia si registra nelle zone della taiga (nella parte più a sud della Siberia) lungo i confini settentrionali, specialmente a Khentii e Khövsgöl.