Città del Messico: il primo viaggio

Documenti e visti

I cittadini italiani, non hanno bisogno di visti per entrare in Messico come turisti, ma è necessario che il passaporto con il quale si intende entrare abbia validità residua di almeno tre mesi al momento dell'ingresso. Se si fermano per più di 72 ore o si spingono oltre la Border Zone (zona di confine) o certe aree esenti, devono procurarsi la carta turistica (tarjeta de turista), valida per 180 giorni e reperibile alle ambasciate o ai valichi di frontiera. Viene rilasciata gratuitamente, ma bisogna pagare USD 20,00 in una banca o a un posto di confine. Per chi arriva in aereo, la tariffa è compresa nel prezzo del biglietto.

All'ingresso nel paese, bisogna compilare un modulo di dichiarazione doganale (in cui è riportato l'elenco degli articoli esenti da dazio) e poi porlo in una macchina: se si accende la luce verde, si passa senza ispezione, mentre se si accende la luce rossa i funzionari vi faranno aprire i bagagli.

È consentito introdurre in Messico senza pagare dazio i seguenti articoli: oggetti d'uso personale (es. capi d'abbigliamento); una macchina fotografica e una videocamera; fino a 12 rullini di pellicola o videocassette; un telefono cellulare; un computer portatile; un lettore di CD o un mangianastri; medicine d'uso personale (con la prescrizione medica in caso di farmaci psicotropi); 3 litri di vino, birra o liquori; 400 sigarette; altre merci per un valore di USD 300,00 ( USD 50,00 se si arriva via terra).

Quando andare

Il clima di Città del Messico è temperato per tutto l'arco dell'anno, ma da novembre a febbraio può fare abbastanza freddo di notte. In questo periodo, a causa dell'inversione termica l'inquinamento spesso raggiunge i livelli massimi. Le jacarande fioriscono da febbraio a marzo e questi due mesi sono comunque preferibili rispetto ad aprile, in cui la città diventa sgradevolmente polverosa e inquinata. Città del Messico è divertente in qualunque momento dell'anno, ma durante la Semana Santa e da Natale a Capodanno diventa particolarmente gioviale e movimentata. Il mese migliore in assoluto è forse ottobre: le piogge estive sono terminate, tutto è ancora verde, lo smog è ai livelli minimi e il Giorno dei Morti è molto interessante. Molti messicani vanno in vacanza a luglio o ad agosto.

Il clima è temperato e tiepido per tutto l'anno, con precipitazioni scarse. Può fare freddo nelle notti invernali e da giugno a settembre ci sono spesso rovesci pomeridiani. In inverno la temperatura non scende mai molto sotto i 10°C, mentre anche a maggio, il mese più caldo, non sale oltre i 27°C.