Mauritius: trasporti

Come arrivare

A parte qualche turista che arriva a Mauritius su uno yacht o in crociera, la maggior parte dei visitatori vi si reca con uno dei voli diretti in partenza soprattutto dalla Francia, ma anche da alcune capitali africane, asiatiche, europee e persino americane e australiane (via Europa). Prima di arrivare a Mauritius è necessario possedere il biglietto di ritorno o di proseguimento alla volta di un'altra destinazione. Molte navi mercantili attraversano l'Oceano Indiano, ma solo poche imbarcano passeggeri. Avrete più possibilità di trovare un passaggio sugli yacht privati che, nei mesi in cui non c'è rischio di cicloni, attraccano a Grand Baie o a Port Louis. Si tratta comunque di un'eventualità piuttosto remota. Forse l'unico modo sicuro per arrivare o partire via mare è prenotare un posto sulla motonave Mauritius Pride, che diverse volte al mese fa la spola tra Mauritius e Réunion, o imbarcarsi su una delle navi da crociera che periodicamente attraccano a Port Louis.

Trasporti locali

L'aeroporto internazionale Sir Seewoosagur Ramgoolam si trova nei pressi di Mahébourg, nella zona sud-orientale di Mauritius, all'estremità opposta di Port Louis. Non esistono autobus diretti da e per l'aeroporto, ma un servizio espresso di corriere tra la capitale e Mahébourg, in funzione più volte al giorno, ferma presso lo scalo. Mettete in conto almeno un paio d'ore da Port Louis. Air Mauritius assicura quotidianamente voli per l'isola di Rodrigues (90 minuti); la compagnia offre inoltre gite panoramiche in elicottero su Mauritius di 15-20 minuti. I più facoltosi potranno noleggiare un elicottero per un'ora o più. La motonave Mauritius Pride collega Mauritius a Rodrigues più volte al mese. Gli autobus a Mauritius - per quanto un po' lenti - sono solitamente di buon livello e potranno portarvi in qualsiasi posto dell'isola, o quanto meno nelle vicinanze. Esistono diverse compagnie, nessuna delle quali copre l'intera isola. Port Louis e Curepipe sono i principali nodi di trasporto. I biglietti sono economici e conviene sempre averli a portata di mano, in quanto i controllori salgono frequentemente a bordo. Le strade di Mauritius sono di ogni tipo: ben asfaltate, dissestate o in terra battuta. Al volante, gli abitanti si rivelano piuttosto approssimativi, i limiti di velocità vengono spesso ignorati, le luci di posizione sono una rarità e i pedoni rappresentano un ulteriore pericolo. Se credete di essere pronti a tutto questo, potrete noleggiare un'automobile in una delle principali città o all'aeroporto. Nei dintorni di Grand Baie potrete affittare motorini. Per guidare è necessario avere una patente internazionale; gran parte delle agenzie di autonoleggio richiedono un'età minima di 23 anni. La guida è a sinistra. Potrete noleggiare biciclette e imbarcazioni in un qualsiasi punto turistico dell'isola.