Marocco: trasporti

Come arrivare

Il Marocco ha buoni collegamenti con l'Europa, l'Africa e il Medio Oriente e dispone di tre aeroporti internazionali (Casablanca, Tangeri e Agadir). Se volete raggiungere il paese con la vostra auto non avrete alcuna difficoltà: ci sono molti aliscafi e traghetti adibiti al trasporto degli automezzi in servizio tra Algeciras in Spagna e Tangeri e Ceuta. Esiste anche un ottimo servizio di pullman che collega il paese con l'Europa, la Compagnie de Transports Marocains (CTM; in Casablanca 022 458080). Segnaliamo inoltre che al momento della stesura della guida il confine con l'Algeria era chiuso per questioni politiche e raccomandiamo massima attenzione per chi intende recarsi in Mauritania passando dal Maroccco, vista la presenza di mine anti-uomo.

Trasporti locali

Se avete poco tempo e non avete problemi economici, potete prendere in considerazione l'idea di uno o più voli interni per visitare in modo approfondito il paese. La compagnia aerea Royal Air Maroc (RAM; in Casablanca 022 912000; www.royalairmaroc.com) offre prezzi speciali per studenti e under-26. L'Office National des Chemins de Fer (ONCF) marocchino gestisce una delle reti ferroviarie più moderne dell'Africa che collega la maggior parte dei centri principali. I treni in genere sono confortevoli e veloci e sono una soluzione migliore degli autobus, se non altro perché su molti convogli notturni ci sono i vagoni letto. Le linee si spingono a sud fino a Marrakech. Se perdete il treno, gli autobus sono comunque un'alternativa accettabile e in quasi tutte le zone i servizi sono numerosi ed efficienti. L'autonoleggio non costa poco, ma rivolgendosi alle società più piccole è possibile trovare qualche occasione conveniente. La benzina è reperibile pressoché ovunque. Tenete presente che sulle strade marocchine la polizia e i doganieri effettuano molti controlli. E sappiate che nella maggior parte delle città esistono parcheggiatori, che custodiscono le vostre auto e si aspettano una mancia prestabilita. Le città più grandi hanno un servizio di autobus pubblici. In molti centri urbani circolano i petit taxi, che possono trasportare al massimo tre passeggeri e possono essere utili per evitare un colpo di calore e/o guide e venditori insistenti.