Marrakech: informazioni essenziali

Orientamento

La città vecchia e la ville nouvelle (città nuova) di Marrakech hanno all'incirca le stesse dimensioni. Occorrono grossomodo 30 minuti per recarsi a piedi dal centro della ville nouvelle a Djemaa el-Fna, la piazza principale, situata nel cuore della città vecchia, ma volendo si può ricorrere a trasporti pubblici per spostarsi fra le due zone.I due quartieri principali della ville nouvelle sono Guéliz e Hivernage, e quest'ultimo ospita buona parte degli alberghi di categoria media ed elevata. A Guéliz si trova invece la maggior concentrazione di uffici, ristoranti, caffè e negozi, oltre ad alcuni alberghi, lungo l'arteria principale, Ave Mohammed V, oppure nelle immediate vicinanze. La stazione ferroviaria è situata a sud-ovest di Guéliz, seguendo Ave Hassan II dalla centrale Place du 16 Novembre. La stazione degli autobus principale è vicina a Bab Doukkala (una delle porte della città), una decina di minuti a piedi a nord-est della medesima piazza, e a circa 20 minuti da Djemaa el-Fna.Gli alberghi economici sono ubicati perlopiù nelle strette vie che si diramano a est e a sud-est di Djemaa el-Fna. I souq e i luoghi di culto più importanti sorgono a nord e i palazzi a sud. A sud-ovest si staglia l'edificio più caratteristico della città, il minareto della Moschea Koutoubia.

Pericoli e contrattempi

Fate attenzione alle guide non autorizzate che bazzicano vicino alle entrate principali dei souq in Djemaa el-Fna. Pur rischiando l'arresto se colte sul fatto, molte continuano a impegnarsi in questa attività illegale perché non hanno mezzi di sussistenza alternativi. In ogni caso, si tratta in genere di persone che conoscono bene la zona e i mercati, e se decidete di accettare i loro servigi il compenso medio si aggira sui MAD 25,00 per due ore. Spesso queste guide sono molto insistenti, e va ricordato che il loro interesse principale consiste nel farvi acquistare articoli per i quali ricevono in cambio una commissione. La soluzione migliore è comportarsi come gli altri marocchini, ignorando completamente le attenzioni non richieste, ma soprattutto mantenere il senso dell'umorismo.Va detto che per coloro i quali non hanno mai visitato un souq prima, l'esperienza può rivelarsi opprimente. Se intendete fare acquisti, dovete essere preparati a metodi di vendita che possono risultare anche molto aggressivi. I proprietari dei negozi riescono a inquadrare molto in fretta i loro potenziali clienti, e non v'è dubbio che applichino prezzi differenti a seconda di quanto denaro pensano che possediate o di quanto vi giudichino in grado di discernere. Cercate di rimanere sempre gentili e calmi, ma fermi, tenendo presente che non avete alcun obbligo di acquistare nulla. Evitate però di trascorrere troppo tempo in un negozio a meno che non siate seriamente intenzionati a prendere qualcosa, perché altrimenti potreste andare incontro a richieste e contrattazioni assai stressanti. Se davvero avete l'impressione di essere stati raggirati o semplicemente non riuscite a sbarazzarvi di qualcuno che cerca di imporsi come vostro amico, potete rivolgervi alla Brigade Touristique (tel: 044 384601; Rue Sidi Mimoun), a sud della Moschea Koutoubia. Questo corpo di polizia è in grado di intervenire in qualsiasi situazione del genere molto efficacemente.

Salute in viaggio

Per quel che concerne la salute, il Marocco si può considerare di norma uno dei paesi dell'Africa che comportano meno rischi. Va tenuto presente, tuttavia, che le cure mediche possono essere molto costose.Le strutture medico-sanitarie pubbliche non sono pari al livello europeo. Prima della partenza si consiglia la stipula di una assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche il rimpatrio aereo o il trasferimento in altro paese, poichè le spese medico-ospedaliere sono molto costose in Marocco. I casi di epatite e più raramente di tifo sono ancora numerosi quindi è bene fare attenzione a cosa si mangia (ben cotto) e soprattutto bere solo bibite in bottiglia evitando il ghiaccio. Nel caso abbiate bisogno di una farmacia rivolgetevi alla Pharmacie de l'Unité (tel: 024 435982; Ave des Nations Unies, Guéliz; 8.30-23). Per problemi di salute più seri: Polyclinique du Sud (tel: 024 447999; cnr Rue de Yougoslavie e Rue ibn Aicha, Guéliz; 24/24 pronto soccorso) una clinica privata molto utilizzata dagli espatriati.