Perché andare
Molti dei siti storici più significativi di Malta si trovano nel sud-est dell'isola, una zona meno visitata rispetto al resto del paese, sebbene vanti tra l'altro due straordinari templi risalenti a più di 5000 anni fa (Ħaġar Qim e Mnajdra) e la grotta di Għar Dalam, ricca di resti fossili di animali preistorici. La regione sud-orientale offre inoltre splendidi paesaggi costieri, escursioni in barca per visitare le grotte e incantevoli angoli di mare lontani dai percorsi turistici. Particolarmente interessante è l'antico villaggio di pescatori di Marsaxlokk, con un porto da cartolina pieno di barche colorate e il lungomare in cui si susseguono ristoranti specializzati in pesce fresco, frequentati non solo dai turisti armati di macchina fotografica, ma anche dalla gente del posto.
In questa zona si concentra anche gran parte dell'industria pesante del paese, il che si traduce in un minore sviluppo turistico. Sebbene molti maltesi vadano a Marsaxlokk e Marsaskala per mangiare pesce fresco e il mercato domenicale di Marsaxlokk sia una meta abituale delle comitive in viaggio organizzato, le sistemazioni alberghiere scarseggiano e sono pochi i visitatori che scelgono di fermarsi da queste parti.