Malawi: trasporti

Come arrivare

Molti voli internazionali dall'Europa e dall'Africa atterrano al Lilongwe International Airport, sebbene alcuni voli regionali arrivino e partano da Blantyre. Harare (Zimbabwe), Nairobi (Kenya), Lusaka (Zambia), Johannesburg (Sud Africa), Dar es Sallam (Tanzania) e Maputo (Mozambico) hanno voli diretti per il Malawi. Le tariffe sono tutte di sola andata. Anche quando due compagnie servono la stessa tratta, i prezzi sono simili. Anche da Johannesburg si può proseguire per l'Europa o l'Australia. Il traghetto malawiano Ilala fa servizio due volte la settimana tra l'Isola di Likoma e Cobuè, in Mozambico. Se si vuole attraversare la frontiera del Malawi in altri punti lo si deve fare in autobus, in automobile o a piedi. Se siete diretti nel Mozambico meridionale, ci sono autobus che collegano Mwanza e Zóbuè; tra le altre località del Malawi e del Mozambico collegate dagli autobus vi sono Nsanje e Villa de Sena, immediatamente a sud del Fiume Zambesi, e Chiponde e Mandimba. L'unico posto di frontiera di terra tra il Malawi e la Tanzania è il ponte sul Fiume Songwe, a nord di Kaporo, sulla punta nordoccidentale del Malawi. Gli autobus compiono il percorso due volte al giorno. Il principale posto di frontiera tra il Malawi e lo Zambia si trova circa 30 km a est di Chipata, sulla strada principale tra Lilongwe e Lusaka. Tutti i posti di frontiera del Malawi sono aperti approssimativamente dalle 6 alle 18.

Trasporti locali

Si può viaggiare nel Malawi in aereo, su strada, in treno o in nave. Le distanze tra i centri principali sono brevi e le strade in buone condizioni. L'Air Malawi ha un paio di voli giornalieri tra Lilongwe e Blantyre e tre voli settimanali tra la capitale e Mzuzu. L'aeroporto principale si trova 25 km a nord di Lilongwe. I taxi sono il mezzo più comodo per raggiungere la città, ma c'è anche un autobus locale che collega l'Old Town di Lilongwe a una fermata situata a circa 200 m dal terminal dei passeggeri. Gli autobus più confortevoli (e più costosi) sono quelli della Coachline, una linea di lusso che fa la spola ininterrottamente tra Lilongwe e Blantyre (circa cinque ore) e tra Lilongwe e Mzuzu (circa sette ore). I treni del Malawi sono lenti, affollati e limitati (per esempio, non ci sono treni passeggeri per la capitale). La strada principale del Malawi si snoda dal nord fino a Mzuzu, quindi attraversa il centro del paese fino a Lilongwe e prosegue per Blantyre e il sud. È in larga parte asfaltata, ma in questi ultimi anni molti tratti si sono deteriorati e presentano numerose buche che rendono difficile e talvolta pericoloso guidare. Quasi tutte le agenzie di viaggi di autonoleggio hanno sede a Lilongwe e Blantyre. Per guidare nel paese non occorre una patente internazionale, ma per guidare è necessario avere almeno 23 anni e almeno 1 anno di esperienza; si tiene la sinistra.