Madagascar: trasporti

Come arrivare

Sia i voli internazionali sia quelli interni atterrano all'aeroporto Ivato, a nord di Antananarivo. Negli scali di Mahajanga e Toamasina atterrano i voli provenienti da Réunion, Mauritius e Comore. Air Madagascar è la compagnia di bandiera del paese. Il servizio è generalmente buono, nonostante talvolta si verifichino dei problemi negli operativi. Air Madagascar e Air France hanno in operativo voli diretti per il Madagascar in partenza dalla Francia. Attualmente vi sono alcuni voli settimanali da Milano a Nosy Be o Île Sainte Marie in aggiunta ai voli da Monaco e da Roma su Antananarivo. Gli hub più importanti per i voli verso il Madagascar sono Johannesburg, in Sudafrica e Nairobi, in Kenya. Le possibilità di raggiungere il Madagascar via mare sono limitate e per riuscirci armatevi di molto tempo e determinazione. Ci sono yacht privati e occasionalmente cargo che partono da vari paesi dell'Africa continentale: da Mombasa (Kenya) o Zanzibar (Tanzania). Solo poche navi effettuano il servizio dal Sudafrica. A Durban, chiedete all'autorità portuale. Se volete lasciare il Madagascar via nave, il porto migliore è quello di Toamasina.

Trasporti locali

È possibile visitare il Madagascar con un gran numero di mezzi, dall'aeroplano ai carri trainati da zebù (comune mezzo di trasporto dell'entroterra), dai pousse-pousse o risciò nelle città più pianeggianti, ai taxi-brousse o taxi che attraversano le foreste. In alternativa ai taxi-brousse, potrete partire da Tana verso i centri più vicini prendendo un autobus piuttosto malandato o uno dei nuovi minibus in partenza da una delle caotiche stazioni di taxi-brousse. I taxi-brousse sono il più popolare ed economico mezzo di trasporto del paese; Madabus (tel: 32 42 089 69; www.madabus.com) collega le città principali. Il termine è piuttosto generico, e si riferisce a qualsiasi mezzo pubblico, ad eccezione degli autobus o dei minibus. I taxi-brousse sono lenti, sovraffollati, pericolosi e spesso si guastano, però possono essere anche molto divertenti. Viste le grandi distanze e le pessime condizioni delle strade, potrete decidere di effettuare parte del vostro viaggio con i voli dell'affidabile compagnia di bandiera, nota con il nomignolo di "Air Mad", che collega più di 60 città e cittadine del paese. Per guidare in Madagascar i viaggiatori di nazionalità italiana possono utilizzare la patente di guida rilasciata in Italia, devono avere non meno di 23 anni e avere almeno un anno di esperienza. Solitamente vista le condizione delle strade il noleggio dell'auto comprende anche l'autista obbligatorio.