Società
La stragrande maggioranza dei liberiani è di origine nativa. I principali gruppi etnici superano la dozzina: tra questi figurano gli kpelle nella regione centrale, i bassa nei dintorni di Buchanan e i mandingo (chiamati anche mandinka) nel nord. Gli americo-liberiani costituiscono a malapena il 5% della popolazione. A Monrovia vive una consistente comunità libanese che detiene un enorme potere economico.
Quasi la metà degli abitanti è di religione cristiana e il 20% musulmana, mentre il rimanente segue le religioni tradizionali.
La stragrande maggioranza dei liberiani è di origine nativa. I principali gruppi etnici superano la dozzina: tra questi figurano gli kpelle nella regione centrale, i bassa nei dintorni di Buchanan e i mandingo (chiamati anche mandinka) nel nord. Gli americo-liberiani costituiscono a malapena il 5% della popolazione. A Monrovia vive una consistente comunità libanese che detiene un enorme potere economico.
Quasi la metà degli abitanti è di religione cristiana e il 20% musulmana, mentre il rimanente segue le religioni tradizionali.
La Liberia è il paese delle eccezioni. I problemi legati alla diversità di trattamento dei vari cittadini non sono spariti: gli americo-liberiani, così come i liberiani che hanno studiato o vissuto all'estero, vengono trattati in modo migliore rispetto agli abitanti con radici indigene. Sebbene siano al vaglio diverse iniziative volte a risolvere queste disuguaglianze, la strada da percorrere rimane ancora lunga.
A dispetto delle proprie origini, i liberiani sono uniti nel profondo rispetto che nutrono per i legami familiari, che si traduce spesso in intere famiglie mantenute da una sola persona. Anche la religione è molto importante, e i cristiani frequentano abitualmente la chiesa.
La stretta di mano tipica in Liberia (utilizzata soprattutto dagli uomini) ha origini massoniche e implica un deciso arretramento del dito medio, spesso accompagnato da un ampio sorriso.
La stragrande maggioranza dei liberiani è di origine nativa. I principali gruppi etnici superano la dozzina: tra questi figurano gli kpelle nella regione centrale, i bassa nei dintorni di Buchanan e i mandingo (chiamati anche mandinka) nel nord. Gli americo-liberiani costituiscono a malapena il 5% della popolazione. A Monrovia vive una consistente comunità libanese che detiene un enorme potere economico.
Quasi la metà degli abitanti è di religione cristiana e il 20% musulmana, mentre il rimanente segue le religioni tradizionali.