Libano: trasporti

Come arrivare

Ultimamente raggiungere il Libano non potrebbe essere più facile: un crescente numero di compagnie aeree servono Beirut, garantendo i collegamenti con l'Europa, l'Africa, l'Asia e il resto del Medio Oriente. La compagnia aerea nazionale, la Middle East Airlines (MEA; in Beirut 01-622 225; www.mea.com.lb), effettua dei voli verso l'Australia, l'Europa e il Medio Oriente. L'aeroporto di Beirut (BEY; 01-628 000; www.beirutairport.gov.lb) si trova 5 km a sud del centro cittadino. La Siria è l'unico paese che attualmente ha un confine terrestre aperto con il Libano, quello con l'Israele rimarrà chiuso ancora a lungo. Non potete ottenere un visto per la Siria mentre siete in Libano, ma lo potete fare alla frontiera. Ogni giorno ci sono parecchi pullman che partono dalla stazione Charles Helou di Beirut diretti in Siria. Ci sono collegamenti per Damasco, Aleppo e Lattakia. Ci sono anche autobus che arrivano in Turchia, a Istanbul, e in Egitto, a Cairo (tutti passano per Damasco; dovrete cambiare pullman in ogni paese). Da Beirut potete anche raggiungere Damasco, Aleppo e Amman (Giordania) in taxi. Anche Tripoli, nel Libano del nord, ha un servizio di autobus. Quelli della Kotob(06-444 986) vanno a Damasco (via Beirut), ad Aleppo e a Lattakia; arrivano anche ad Amman, in Giordania. Quelli della Transtour (06-445 514; Rue Mohammed Karameh, Tripoli) vanno ad Aleppo (via Homs) e a Damasco. Arrivano anche ad Amman, a Cairo, a Istanbul e in altre città della Turchia. Da Tripoli in taxi si possono raggiungere Homs, Hama e Aleppo in Siria. Non ci sono servizi per Damasco. Se avete in programma di recarvi in Libano in automobile, preparatevi a pagare un'elevata tassa d'ingresso al confine: è rimborsabile alla partenza, ma non senza difficoltà. Dovete inoltre avere una patente internazionale e un "carnet de passage'. Non ci sono servizi di trasporto marittimi regolari in Libano. Ci sono imbarcazioni che collegano Beirut ad altri paesi, ma in gran parte si tratta di navi da crociera che operano soltanto nei mesi estivi. Per ulteriori informazioni contattate Aeolus Travel (564 666; www.aeoloslb.com; Rue Pasteur, Rmeil).

Trasporti locali

Il Libano è un piccolo paese: potete percorrerlo in automobile da un capo all'altro in tre ore circa. La maggior parte delle persone per spostarsi usa i taxi collettivi, molti dei quali effettuano percorsi prestabiliti come gli autobus. Possono trasportare fino a cinque passeggeri, ognuno dei quali partecipa alla spesa pagando un quinto della tariffa. Ci sono anche i 'taxi pirata', ma questi sono più costosi dei taxi collettivi: hanno esattamente lo stesso aspetto, per cui è meglio chiedere prima di salire. Gli autobus effettuano percorsi da Beirut alle altre città principali; in genere sono affidabili, abbastanza sicuri ed economici. C'è inoltre un numero sempre maggiore di minibus indipendenti che percorre gli stessi tragitti degli autobus regolari; sono un po'più cari, ma anche comodi e frequenti. In Libano noleggiare un'automobile è molto costoso, per di più il paese è famoso per le cattive condizioni delle strade e il modo impressionante di guidare degli autisti locali. Effettivamente non esiste un codice della strada, gli ingorghi sono frequenti e non ci sono limiti di velocità; anche il fatto che, in linea di massima, si guidi mantenendo il lato destro della carreggiata è solo il frutto di un accordo. Se siete convinti di voler noleggiare un veicolo, molte delle grandi agenzie internazionali hanno uffici a Beirut. Tra queste vi segnaliamo: Avis (01-363 848; www.avis.com.lb; Kurban Tours, Phoenicia Intercontinental, Rue Fakhr ed-Dine, Minet el-Hosn, Beirut), Budget Rent a Car (01-740 741; www.budget-rental.com; centro commerciale Dunes, Rue Verdun, Verdun, Beirut), City Car (01-803 308; www.citycar.com.lb; edificio Al-Oraifi, Rue Kalaa, Ras Beirut) e Europcar Ain al-Mreisse (01-363 636; www.lenacar.com; edificio Nsouli, Rue Ain al-Mreisse, Ain al-Mreisse, Beirut; filiale dell'aeroporto:01-629 888). Dovete avere almeno 21 anni, aver preso la patente da almeno 3 anni, ed essere in possesso di una buona assicurazione e di una carta di credito (o di una cifra in contanti sufficiente a coprire il deposito). Il carburante costa poco e si trova facilmente. Potete anche usare i taxi, che in Libano in genere sono vecchie Mercedes con una targa rossa e un cartello con scritto "taxi'sul tettuccio. Molti collegamenti tra le città libanesi sono coperti da taxi collettivi; potete fermarli in qualunque momento per salire e scendere. In Libano non ci sono piste ciclabili o strade appositamente riservate alle biciclette, e molti automobilisti riservano ai ciclisti solo disprezzo e scherno.