Laos: trasporti

Come arrivare

Dall'aeroporto internazionale Wattay partono voli per Bangkok, Hanoi, Ho Chi Minh City (Saigon), Phnom Penh, Yangon (Rangoon) e per Kunming, in Cina. Ora gli stranieri (non di cittadinanza thailandese) possono entrare in Laos attraversando il Mekong nei seguenti punti: Nong Khai (vicino a Vientiane), Nakhon Phanom (di fronte a Tha Khaek), Chiang Khong (di fronte a Huay Xai) e Mukdahan (di fronte a Savannakhet). L'utilizzo del tanto celebrato ponte di costruzione australiana che attraversa il Mekong a Nong Khai è ostacolato dai controlli effettuati sui veicoli con targa straniera, ma per chi viaggia in modo indipendente in genere i contrattempi si limitano a un lieve ritardo. Esiste anche un valico di confine terrestre a Chong Mek-Ubon Ratchathani, alla frontiera con la Thailandia, ma bisogna procurarsi un visto valido per l'ingresso via Chong Mek e Pakse. Se si è in possesso di un visto vietnamita valido è possibile valicare il confine con il Vietnam a Lao Bao; si può entrare in Laos anche dalla provincia cinese dello Yunnan a Boten.

Trasporti locali

Al di fuori di Vientiane la rete stradale è molto arretrata (anche se sono in atto dei lavori di modernizzazione), quindi anche per percorrere distanze relativamente brevi si impiega molto tempo. Gli autobus generalmente servono solo le zone circostanti i capoluoghi di provincia, e sono rari quelli a lunga percorrenza. Un modo per ovviare a questo problema è farsi dare un passaggio dai camion adibiti al trasporto delle merci oppure ricorrere agli autocarri trasformati in veicoli per passeggeri. L'alternativa è costituita dai trasporti fluviali. I fiumi sono le vere strade del Laos; le principali vie di comunicazione fluviale sono il Mekong, il Nam Ou, il Nam Khan, il Nam Tha, il Nam Ngum e il Se Don. Per i viaggi lunghi prendete i traghetti con motore diesel, che sovente offrono qualche rudimentale forma di sistemazione per la notte oppure hanno sul ponte delle zone dove si può dormire; per gli spostamenti brevi è meglio prendere i taxi fluviali o, sul corso superiore del Mekong, le lance. Nelle città più grandi ci sono alcuni taxi, molti mototaxi a tre ruote e, per le distanze più brevi, i risciò; le tariffe vanno contrattate. A Vientiane, Luang Prabang e Savannakhet ci sono piccole motociclette da 100cc. Le biciclette a noleggio si trovano solo a Vientiane e a Luang Prabang.