Kirghizistan: trasporti

Come arrivare

British Airlines ha 4 voli settimanali da Londra a Bishkek. La capitale ha collegamenti su Istanbul, Mosca, Kiev e Novosibirsk. Per andare a Bishkek è probabilmente più semplice prendere un aereo per Alma-Ata, in Kazakistan, e quindi proseguire con l'autobus fino alla capitale kirghisa (il viaggio in autobus dura 3 ore e proseguendo immediatamente per il Kirghizistan si rende necessario un visto di transito per il Kazakistan). Da Bishkek vi sono diversi treni la settimana per Tashkent (Uzbekistan), Alma-Ata e Krasnojarsk (Siberia) e treni giornalieri per Mosca. Vi sono inoltre autobus frequenti da Bishkek a Tashkent e Alma-Ata. Un servizio stagionale di autobus gestito dai cinesi collega tra loro Bishkek e Kashgar utilizzando il Passo Torugart.

Trasporti locali

In Kirghizistan l'aereo è il mezzo di trasporto meno edificante e probabilmente anche il più pericoloso, ma in inverno rappresenta spesso l'unico modo per vincere la neve. Il volo da Bishkek a Osh è piuttosto popolare. Per spostarsi da una città all'altra i mezzi più frequenti ed economici sono gli autobus, che rappresentano altresì il modo migliore per vedere ciò che rimane della terra dei nomadi, anche se i viaggi lunghi possono essere noiosi e scomodi e i veicoli sono inclini a guastarsi. I treni kirghisi sono lenti, affollati, malandati e sempre meno sicuri. I tassisti e i conducenti privati sono spesso disponibili a portare i viaggiatori da una città all'altra. La maggior parte delle città sono servite da autobus pubblici e da marshrutnoe, minibus che percorrono itinerari fissi.