Orientamento
Venezia è costruita su 117 piccole isole e ha circa 150 canali e 431 ponti; quattro di questi attraversano il Canal Grande, l'ultimo davanti alla stazione, su progetto di Calatrava. Il centro storico è diviso in sei sestieri (quartieri): San Marco, Dorsoduro, San Polo, Santa Croce, Cannaregio e Castello. Esso si estende su un'area di fatto non molto ampia - se non vi perdete (ma succederà!), camminare da Cannaregio a nord-ovest a Dorsoduro a sud non dovrebbe richiedere più di 30 minuti. La 'strada' principale della città, il Canal Grande, attraversa la maggior parte dei quartieri, dal momento che le sue anse percorrono in lungo la città dalla stazione a San Marco.Venezia si estende ben oltre i sei sestieri. Le basse acque della Laguna Veneta sono costellate da un mosaico di isole, tra cui Murano, Burano e Torcello. Il lungo e sottile Lido di Venezia, che funge quasi da frangiflutti a est, si estende verso sud per 10km in direzione dell'altrettanto sottile Pellestrina. Quest'ultima, a sua volta si estende a sud fino alla sonnolenta terraferma di Chioggia, che segna l'avamposto più meridionale della laguna. Nell'entroterra della Laguna Veneta si trova la più prosaica città industriale di Mestre, dove si svolge sempre più spesso la vita quotidiana veneziana. La metà inferiore di Mestre è occupata da Porto Marghera e dal suo vasto impianto petrolchimico.