Torino: trasporti

Come arrivare

Torino è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo e da qualsiasi provenienza, ed è base ideale per arrivare in brevissimo tempo e con comodità di mezzi e di linee di trasporto a tutte le mete turistiche della provincia.

In realtà non sono molti i visitatori che raggiungono Torino da altre località italiane in autobus benchè il capoluogo piemontese sia collegato da una ottima rete di autobus e destinazioni internazionali (come quelle del circuito Eurolines (tel. 011 433 05 87; www.eurolines.it ). E' tuttavia possibile che utilizziate l'autobus per raggiungere alcune località di rilievo che si trovano nelle vicinanze. Sapav (tel. 800 801 901; www.sapav.it ) collega Torino a Pinerolo e GTT (tel. 800 019 152; www.gtt.it ) collega il capoluogo piemontese con la cittadina di Alba.

Torino si trova al centro della vasta rete di strade che attraversano il Piemonte. Le autostrade che servono Torino sono la A4 Torino-Trieste (che passa per Milano), la A5 Torino-Aosta-Traforo del Monte Bianco, la A6 Torino-Savona, la A21 Torino-Piacenza-Brescia (che comprende Asti e Alessandria), la A32 Torino-Bardonecchia (località sciistiche della Valle di Susa e Francia attraverso il tunnel del Fréjus), la tangenziale A55 Nord e Sud e le sue diramazioni verso Pinerolo e Moncalieri. Maggiori notizie sul sito www.autostrade.it .

A Torino, importante nodo ferroviario, ci sono quattro stazioni dei treni, di cui al momento la principale è Porta Nuova ( www.grandistazioni.it ). Da qui partono attualmente, oltre alle linee regionali e interregionali, alcune delle principali linee nazionali e internazionali, nonchè i convogli Frecciarossa e Frecciargento del sistema Alta Velocità. Di rilievo sempre maggiore è Porta Susa, interessata da un progetto di ristrutturazione (che dovrebbe essere completato a fine 2011) finalizzato a trasformarla in una importante stazione ferroviaria destinata a servire il principale traffico ferroviario di Torino, a livello regionale, nazionale e internazionale e i treni ad Alta Velocità.Le altre stazioni ferroviarie sono quella di Torino Lingotto, dove transitano e fermano anche treni GTT della Ferrovia Canavesana, e la stazione di Torino-Dora, da dove partono i treni per/dall'aeroporto di Torino Caselle e le Valli di Lanzo.

L'aeroporto 'Sandro Pertini' di Torino (tel.011 567 63 61; www.aero portoditorino.it ) è situato 16 km a nord-ovest del centro, nella località di Caselle e serve molte destinazioni nazionali e internazionali.Sadem (tel. 800 801 600; www.sadem.it ) gestisce gli autobus per/dall'aeroporto di Caselle in partenza dalla Stazione ferroviaria di Porta Nuova, che fermano anche alla Stazione ferroviaria di Porta Susa Verificate le rivendite sul sito www.sadem.it. All'aeroporto si possono acquistare i biglietti all'ufficio del turismo, alla ricevitoria e nel distributore automatico situati al livello Arrivi, oppure, con un supplemento, direttamente sull'autobus.La corsa in taxi per/dall'aeroporto dura circa 30 minuti. I numeri per le chiamate sono tel. 011 57 37/ 011 57 30/011 33 99, ma in ogni caso ne troverete numerosi in sosta davanti all'uscita Arrivi.Dalla Stazione Dora GTT partono dei treni (sostituiti, in alcune fasce orarie, da autobus) che arrivano all'aeroporto di Torino Caselle. V. www.comune.torino.it/gtt/aeroporto/ .L'aeroporto di Cuneo Levaldigi (tel. 0172 741 514; www.aeroporto.cuneo.it ) dista circa 65 km da Torino e opera voli low cost per/da Bacau, Bucarest, Cagliari, Londra, Palma de Mallorca, Trapani e Tirana. Un servizio di navetta collega l'aeroporto di Cuneo con Torino in coincidenza con arrivo e partenza dei voli. Per informazioni CTL (tel. 039 6820403/346 6129426). Un altro comodo servizio taxi collega invece alla Stazione ferroviaria di Fossano, dove passano ogni ora treni che in 1 ora vi portano a Torino.

Trasporti locali

Il trasporto pubblico, assicurato da autobus, tram, linee di metropolitana leggera e metropolitana è gestito dal Gruppo Torinese Trasporti (GTT; tel: 800 01 91 52; www.gtt.to.it ). La metropolitana sotterranea tra Lingotto e Collegno è entrata in funzione nel 2006; www.metrotorino.it. C'è un'ampia disponibilità di taxi nell'area urbana (Centrale Radio tel: 011 57 37 e Radio Taxi tel: 011 57 30), ed è possibile noleggiare auto e biciclette.

Torino è piuttosto facile da visitare a piedi, essendo pianeggiante e con distanze relativamente brevi tra i principali luoghi d'interesse. Non dimenticate, inoltre, la metropolitana ( www.metrotorino.it ). Torino e i suoi dintorni sono serviti dal GTT (Gruppo Torinese Trasporti;tel. 800 01 91 52; www.gtt.to.it ), che pubblica una cartina delle sue linee (distribuita dagli uffici di informazioni turistiche e in ogni caso esposta in tutte le fermate coperte). Il GTT ha un ufficio informazioni alla Stazione di Porta Nuova.Autobus e tram fanno servizio all'incirca dalle 5 alle 24. Il venerdì, sabato e prefestivi dalle 24 alle 5 sono attivi anche i Night Buster (10 linee che collegano il centro cittadino, e in particolare Piazza Vittorio Veneto, con le restanti aree della città). I biglietti si trovano in vendita nelle tabaccherie e nei bar autorizzati che espongono il logo GTT, nei distributori automatici delle stazioni ferroviarie GTT, Trenitalia e della metropolitana.

Il percorso della linea 1 collega da ovest a sud in diciassette minuti il quartiere Lingotto (sud) con la città di Collegno (ovest), toccando con alcune fermate il centro cittadino. In futuro la linea 1 verrà estesa ulteriormente fino al comune di Rivoli (ovest) in un senso e fino a Piazza Bengasi (sud; al confine col comune di Moncalieri) nell'altro. Quando la metropolitana è chiusa, è attiva la linea Metrobus 101. La metropolitana di Torino è la prima in Italia a utilizzare il sistema VAL, Veicolo Automatico Leggero, che garantisce la massima sicurezza attraverso un sistema di Controllo Automatico dei Treni (ATC). Questi treni automatici, in grado di eseguire procedure di precisione, hanno permesso l'adozione del tunnel vetrato di banchina che, dotato di porte scorrevoli che si aprono solo all'arrivo del treno in stazione, isolano la stazione dalla galleria con notevoli vantaggi in termini di sicurezza e dispositivi antincendio. Per ulteriori informazioni www.metrotorino.it .

Guidare a Torino può essere gradevole oppure dare sui nervi, a seconda del vostro grado di sopportazione del traffico cittadino e della difficoltà di parcheggio, anche se la pianta romana di Torino, con le vie che si incrociano ad angolo retto e le ampie arterie che attraversano la città in ogni direzione facilitano le cose al visitatore che non conosce a menadito l'itinerario da seguire. Come nella maggior parte delle città europee, l'accesso al centro storico dei veicoli privati è limitato se non addirittura vietato in alcune zone e fasce orarie. Occhio quindi ai cartelli che segnalano la cosiddetta ZTL (Zona a Traffico Limitato; per informazioni su zone e orari www.comune.torino.it/ztlpermessi/ztl.htm ) e a tutti gli altri divieti, anche perché sono state collocate apposite telecamere in alcuni punti strategici.I mezzi di trasporto pubblici sono abbastanza, però, per coloro che intendono noleggiare un veicolo, magari per dedicarsi autonomamente alle escursioni fuori porta, elenchiamo qui di seguito alcune compagnie di noleggio: Avis (tel. 011 205 35 47; Aeroporto di Torino Caselle: tel. 011 470 15 28; www.avisautonoleggio.it ); Europcar (tel. 011 650 36 03; Aeroporto di Torino Caselle: tel. 011 567 80; www.europcar.it ); Maggiore (tel.011 650 30 13; www.maggiore.it; Stazione di Porta Nuova).

A Torino non si usa fermare i taxi in strada; meglio telefonare o attendere agli appositi posteggi. Tra gli operatori citiamo la Centrale Radio Taxi (tel. 011 57 30) e Centrale Pronto Taxi (tel. 011 57 37). Se telefonate per chiamare un taxi, il tassista azionerà immediatamente il tassametro e voi pagherete il costo di tutto il viaggio.