Come arrivare
Torino è facilmente raggiungibile con qualsiasi mezzo e da qualsiasi provenienza, ed è base ideale per arrivare in brevissimo tempo e con comodità di mezzi e di linee di trasporto a tutte le mete turistiche della provincia.
In realtà non sono molti i visitatori che raggiungono Torino da altre località italiane in autobus benchè il capoluogo piemontese sia collegato da una ottima rete di autobus e destinazioni internazionali (come quelle del circuito Eurolines (tel. 011 433 05 87; www.eurolines.it ). E' tuttavia possibile che utilizziate l'autobus per raggiungere alcune località di rilievo che si trovano nelle vicinanze. Sapav (tel. 800 801 901; www.sapav.it ) collega Torino a Pinerolo e GTT (tel. 800 019 152; www.gtt.it ) collega il capoluogo piemontese con la cittadina di Alba.
Torino si trova al centro della vasta rete di strade che attraversano il Piemonte. Le autostrade che servono Torino sono la A4 Torino-Trieste (che passa per Milano), la A5 Torino-Aosta-Traforo del Monte Bianco, la A6 Torino-Savona, la A21 Torino-Piacenza-Brescia (che comprende Asti e Alessandria), la A32 Torino-Bardonecchia (località sciistiche della Valle di Susa e Francia attraverso il tunnel del Fréjus), la tangenziale A55 Nord e Sud e le sue diramazioni verso Pinerolo e Moncalieri. Maggiori notizie sul sito www.autostrade.it .
A Torino, importante nodo ferroviario, ci sono quattro stazioni dei treni, di cui al momento la principale è Porta Nuova ( www.grandistazioni.it ). Da qui partono attualmente, oltre alle linee regionali e interregionali, alcune delle principali linee nazionali e internazionali, nonchè i convogli Frecciarossa e Frecciargento del sistema Alta Velocità. Di rilievo sempre maggiore è Porta Susa, interessata da un progetto di ristrutturazione (che dovrebbe essere completato a fine 2011) finalizzato a trasformarla in una importante stazione ferroviaria destinata a servire il principale traffico ferroviario di Torino, a livello regionale, nazionale e internazionale e i treni ad Alta Velocità.Le altre stazioni ferroviarie sono quella di Torino Lingotto, dove transitano e fermano anche treni GTT della Ferrovia Canavesana, e la stazione di Torino-Dora, da dove partono i treni per/dall'aeroporto di Torino Caselle e le Valli di Lanzo.
L'aeroporto 'Sandro Pertini' di Torino (tel.011 567 63 61; www.aero portoditorino.it ) è situato 16 km a nord-ovest del centro, nella località di Caselle e serve molte destinazioni nazionali e internazionali.Sadem (tel. 800 801 600; www.sadem.it ) gestisce gli autobus per/dall'aeroporto di Caselle in partenza dalla Stazione ferroviaria di Porta Nuova, che fermano anche alla Stazione ferroviaria di Porta Susa Verificate le rivendite sul sito www.sadem.it. All'aeroporto si possono acquistare i biglietti all'ufficio del turismo, alla ricevitoria e nel distributore automatico situati al livello Arrivi, oppure, con un supplemento, direttamente sull'autobus.La corsa in taxi per/dall'aeroporto dura circa 30 minuti. I numeri per le chiamate sono tel. 011 57 37/ 011 57 30/011 33 99, ma in ogni caso ne troverete numerosi in sosta davanti all'uscita Arrivi.Dalla Stazione Dora GTT partono dei treni (sostituiti, in alcune fasce orarie, da autobus) che arrivano all'aeroporto di Torino Caselle. V. www.comune.torino.it/gtt/aeroporto/ .L'aeroporto di Cuneo Levaldigi (tel. 0172 741 514; www.aeroporto.cuneo.it ) dista circa 65 km da Torino e opera voli low cost per/da Bacau, Bucarest, Cagliari, Londra, Palma de Mallorca, Trapani e Tirana. Un servizio di navetta collega l'aeroporto di Cuneo con Torino in coincidenza con arrivo e partenza dei voli. Per informazioni CTL (tel. 039 6820403/346 6129426). Un altro comodo servizio taxi collega invece alla Stazione ferroviaria di Fossano, dove passano ogni ora treni che in 1 ora vi portano a Torino.