Palazzo Madama
- Piazza Castello, Torino, Italia

Qualsiasi torinese ricorda con piacere le code di fronte all’ingresso di Palazzo Madama dopo la sua recente riapertura. Il palazzo che campeggia al centro di Piazza Castello e che rappresenta la summa degli stili architettonici piemontesi è infatti uno dei gioielli della città, ed è stato a lungo chiuso per lavori di restauro. Dal 2006 è ritornato a essere uno dei luoghi più visitati di Torino. Due le possibilità: la prima è quella di dedicare una breve visita alla parte architettonica, con le due facciate di stili diversi (l’una medievale, l’altra barocca), il quattrocentesco piano terra (con una suggestiva passeggiata ’sospesa’ sulle rovine medievali) e il grande scalone dello Juvarra. La seconda (consigliata) è invece quella di visitare l’intero Museo Civico di Arte Antica, che si estende anche al primo piano - con mobili, dipinti e oggetti del Sei-Settecento e le fastose sale barocche, davvero mozzafiato -, e al secondo piano con il percorso sulle arti decorative, e opere di artisti dal Medioevo al XVII secolo, tra cui il Ritratto d’Uomo di Antonello da Messina, conservato nella Torre dei Tesori. All’interno di Palazzo Madama si trovano anche una libreria ben fornita e una suggestiva caffetteria con vista su Piazza Castello. Ottime le attività didattiche.