Torino: informazioni essenziali

Orientamento

Il principale punto di arrivo è la stazione ferroviaria di Porta Nuova. Il trafficato Corso Vittorio Emanuele, che si estende da sud-est a nord-ovest, è la principale arteria per i tram e agli autobus. Via Roma collega la stazione (sud-ovest) con piazza Castello (nord-est). Piazza Carlo Felice, di fronte alla stazione, e via Nizza, che prosegue in direzione sud-ovest, hanno l'aria un po' malfamata.La Mole Antonelliana, in una traversa di via Po, domina l'orizzonte a est, nella zona dell'Università, di piazza Vittorio Veneto e del Po. La vita notturna pulsa lungo gli argini del fiume (i Murazzi) dove si trovano molti locali alla moda, e nel Quadrilatero romano, il reticolo di vecchie strade a ovest di piazza Castello.

Pericoli e contrattempi

Torino non è una città pericolosa: è raro incappare in qualche episodio di violenza ma, come nelle altre grandi città italiane, occorre stare attenti ai borseggiatori. Una cintura portasoldi sotto i vestiti e un po' di prudenza contribuiranno a ridurre il rischio di furti. Se non avete una cintura portasoldi, mettete il portafoglio nelle tasche davanti e tenete d'occhio le persone che vi si avvicinano troppo.Gli scippi non sono frequenti, ma è meglio portare la borsa o la macchina fotografica a tracolla.Come in tutte le grandi città, ci sono zone che è meglio evitare di notte, soprattutto se siete da soli. Le strade a est e a sud della stazione Porta Nuova sono malfamate: anche se sono migliorate rispetto al passato, è meglio stare attenti.Le auto parcheggiate, soprattutto se hanno una targa straniera o esibiscono il simbolo di un autonoleggio, sono un bersaglio favorito dei ladri. Non lasciate nulla all'interno, anche se non è di valore: potrebbero rompervi il vetro solo per capire di cosa si tratta.La circolazione stradale è complicata: spesso le strade a senso unico hanno corsie preferenziali per gli autobus o i tram che provengono dalla direzione opposta. Guardate sempre a destra e a sinistra prima di svoltare.