Trasporti locali
Guidare a Roma è quasi un suicidio, soprattutto in moto. Gran parte del centro storico è vietato al traffico, anche se è consentito guidare fino all'albergo. Per parcheggiare in centro occorre un permesso dei vigili urbani, pena la rimozione forzata.Se intendete noleggiare una vettura sappiate che si risparmia prenotando il servizio di autonoleggio in anticipo. Ci sono diverse compagnie che noleggiano automobili, moto, scooter e biciclette. Se non avete voglia di guidare, potete prendere un taxi in uno dei molti parcheggi disseminati per la città, o chiamarne uno a domicilio. In quest'ultimo caso, il tassametro entra in funzione al momento della chiamata.
La linea A (rossa) e la linea B (blu) attraversano la città formando una X (senza toccare, però, il centro storico). Ambedue transitano per la Stazione Termini, che è l'unico punto in cui si può passare da una linea all'altra. La metropolitana è in servizio dalle 5:30 alle 23:30 (un'ora dopo il sabato) e i treni passano all'incirca ogni 3-10 minuti.
L'ATAC è(tel: 06 57 003; www.atac.roma.it ) la compagnia che gestisce gli autobus urbani, molti dei quali fanno capolinea davanti alla Stazione Termini; lì potete procurarvi una cartina dei percorsi. Gli autobus sono in circolazione dalle 06:00 alle 24:00, con alcune linee di servizio notturno.Il biglietto dell'autobus è valido anche per la metropolitana e i tram. I biglietti si acquistano nelle tabaccherie, nelle edicole o presso i distributori automatici delle stazioni della metro. Occorre salire a bordo muniti di biglietto, altrimenti rischiate una multa salata.C'è anche una rete privata di autobus.
Potete prendere un taxi dagli appositi parcheggi disseminati ovunque in città o chiamarne uno a domicilio. State attenti, i taxi sono costosi. Quando ne prenotate uno, il tassametro entra in funzione al momento della chiamata e non quando salite a bordo. Per chiamare un radiotaxi provate: La Capitale (tel: 06 49 94); Radio Taxi (tel: 06 35 70); Samarcanda (tel: 06 55 51)
Guidare a Roma è molto stressante, e la ricerca di parcheggio è un incubo. Guidate soltanto se non potete farne a meno. Se volete riprovare l'ebrezza di guidare uno scooter, sono molte le società sul mercato. Potete provare alcune agenzie: Bici e Baci (tel: 06 482 84 43; www.bicibaci.com; Via del Viminale 5); Cyclò (tel: 06 481 56 69; www.scooterhire.it; Via Cavour 80); Treno e Scooter (tel: 06 489 05 823; www.trenoescooter.191.it; Piazza dei Cinquecento) dove mostrando il biglietto del treno, otterrete il 20% di sconto sulla tariffa di noleggio del primo giorno.
Andare in bicicletta in città richiede un coraggio da leoni. Le salite, le strade acciottolate e l'imprudenza dei guidatori rendono Roma un incubo per i ciclisti. Le cose migliorano nei weekend e nelle zone dove il traffico è limitato, come sull'Appia Antica.
Andare a piedi è talvolta la scelta migliore. Il centro storico è relativamente piccolo e si gira senza difficoltà. Mettetevi un paio di scarpe comode.