Roma: trasporti

Trasporti locali

Guidare a Roma è quasi un suicidio, soprattutto in moto. Gran parte del centro storico è vietato al traffico, anche se è consentito guidare fino all'albergo. Per parcheggiare in centro occorre un permesso dei vigili urbani, pena la rimozione forzata.Se intendete noleggiare una vettura sappiate che si risparmia prenotando il servizio di autonoleggio in anticipo. Ci sono diverse compagnie che noleggiano automobili, moto, scooter e biciclette. Se non avete voglia di guidare, potete prendere un taxi in uno dei molti parcheggi disseminati per la città, o chiamarne uno a domicilio. In quest'ultimo caso, il tassametro entra in funzione al momento della chiamata.

La linea A (rossa) e la linea B (blu) attraversano la città formando una X (senza toccare, però, il centro storico). Ambedue transitano per la Stazione Termini, che è l'unico punto in cui si può passare da una linea all'altra. La metropolitana è in servizio dalle 5:30 alle 23:30 (un'ora dopo il sabato) e i treni passano all'incirca ogni 3-10 minuti.

L'ATAC è(tel: 06 57 003; www.atac.roma.it ) la compagnia che gestisce gli autobus urbani, molti dei quali fanno capolinea davanti alla Stazione Termini; lì potete procurarvi una cartina dei percorsi. Gli autobus sono in circolazione dalle 06:00 alle 24:00, con alcune linee di servizio notturno.Il biglietto dell'autobus è valido anche per la metropolitana e i tram. I biglietti si acquistano nelle tabaccherie, nelle edicole o presso i distributori automatici delle stazioni della metro. Occorre salire a bordo muniti di biglietto, altrimenti rischiate una multa salata.C'è anche una rete privata di autobus.

Potete prendere un taxi dagli appositi parcheggi disseminati ovunque in città o chiamarne uno a domicilio. State attenti, i taxi sono costosi. Quando ne prenotate uno, il tassametro entra in funzione al momento della chiamata e non quando salite a bordo. Per chiamare un radiotaxi provate: La Capitale (tel: 06 49 94); Radio Taxi (tel: 06 35 70); Samarcanda (tel: 06 55 51)

Guidare a Roma è molto stressante, e la ricerca di parcheggio è un incubo. Guidate soltanto se non potete farne a meno. Se volete riprovare l'ebrezza di guidare uno scooter, sono molte le società sul mercato. Potete provare alcune agenzie: Bici e Baci (tel: 06 482 84 43; www.bicibaci.com; Via del Viminale 5); Cyclò (tel: 06 481 56 69; www.scooterhire.it; Via Cavour 80); Treno e Scooter (tel: 06 489 05 823; www.trenoescooter.191.it; Piazza dei Cinquecento) dove mostrando il biglietto del treno, otterrete il 20% di sconto sulla tariffa di noleggio del primo giorno.

Andare in bicicletta in città richiede un coraggio da leoni. Le salite, le strade acciottolate e l'imprudenza dei guidatori rendono Roma un incubo per i ciclisti. Le cose migliorano nei weekend e nelle zone dove il traffico è limitato, come sull'Appia Antica.

Andare a piedi è talvolta la scelta migliore. Il centro storico è relativamente piccolo e si gira senza difficoltà. Mettetevi un paio di scarpe comode.

Come arrivare

Il principale aeroporto è il Leonardo da Vinci, chiamato anche Fiumicino. L'aeroporto di Ciampino viene usato soprattutto dalle compagnie low cost. L'aeroporto Leonardo da Vinci (Fiumicino, FCO; tel: 06 6 59 51; www.adr.it ) si trova 26km a sudovest della città. Uno dei modi più comodi per arrivare in città è il treno diretto dall'aeroporto alla Stazione Termini, che parte ogni ora. Dall'aeroporto potete anche raggiungere le stazioni ferroviarie di Trastevere, Ostiense e Tiburtina. Di notte c'è un autobus che serve la Stazione Tiburtina. Un'autostrada collega l'aeroporto alla città passando accanto al quartiere dell'EUR; in macchina sono 45min, in taxi vi costerà una fortuna.Ciampino, l'altro aeroporto di Roma, si trova a sudest, a circa 20km di distanza dalla città (CIA; tel: 06 6 59 51; www.adr.it ). Da lì potete prendere un autobus COTRAL ( www.cotralspa.it ) fino ad Anagnina, capolinea della linea A della metropolitana che ferma a Stazione Termini. In auto si imbocca la Via Appia Nuova.

Gli autobus regionali partono da vari punti della città, gli autobus nazionali dalla Stazione Tiburtina. La ARPA (tel: 800 762 622; www.arpaonline.it ) offre servizi per L'Aquila e l'Abruzzo. Bargagli (tel: 057 778 62 23; www.bargagliautolinee.it ) per/da Orvieto. Cotral (tel: 800 17 44 71; www.cotralspa.it ) per destinazioni nella regione Lazio. Sulga (tel: 800 099 661; www.sulga.it ) per/da Perugia e Assisi. Anche gli autobus Eurolines, la più importante compagnia di linea per le destinazioni europee, partono di fronte alla Tiburtina.

La Stazione Termini (Piazza dei Cinquecento) si trova a nordest del Colle Palatino e del Foro e ha treni (compresi i convogli del sistema Alta Velocitò) per tutte le principali città italiane ed europee. I treni sono confortevoli e veloci. L'ufficio informazioni della stazione (7-21.45) è utile (si parla inglese) ma spesso c'è molta gente. Per evitare le code provate online su www.trenitalia.it o chiamate il numero 89 20 21. Nella stazione c'è un deposito bagagli. La seconda stazione di Roma è Tiburtina (sulla linea B della metro). Delle altre otto presenti a Roma le più importanti sono Roma-Ostiense e Trastevere.

Roma si trova sul percorso della principale arteria stradale tra Nord e Sud d'Italia, l'Autostrada del Sole, collegata al raccordo anulare che scorre intorno alla città.

Roma ha due aeroporti: il principale è il Leonardo da Vinci, detto anche Fiumicino, l'altro è Ciampino. Eurolines è la più importante compagnia di linea per le destinazioni europee. I treni collegano Roma alle principali città d'Italia e d'Europa.