Roma: informazioni essenziali

Orientamento

Roma si trova a metà della costa occidentale italiana, circa 20km nell'entroterra. È una città molto grande, ma il centro storico è relativamente piccolo. Le principali attrazioni si trovano a ragionevole distanza dalla Stazione Termini. È possibile per esempio andare a piedi dal Colosseo al Foro, e da piazza di Spagna al Vaticano, ma è impossibile vedere tutto in una sola volta. I monumenti più importanti si trovano a ovest della stazione ferroviaria, ma tenete sempre d'occhio la cartina. Le deviazioni a Roma sono interessanti, ma possono anche farvi perdere un sacco di tempo e di energie.Il Colle Palatino e il Foro sono il cuore dell'antica Roma. Via del Corso corre in direzione nord dal Foro verso piazza del Popolo, con la Scalinata di piazza di Spagna e la Fontana di Trevi a est. Il Vaticano sorge a nordovest del Foro, sull'altra riva del Tevere.

Società
Donne

Roma non è una città pericolosa per le donne, ma se viaggiate da sole vi potrà capitare di ricevere attenzioni indesiderate da parte degli uomini, specialmente nei bar e nei locali notturni. Scegliete con cura i luoghi da frequentare di notte e state attente quando andate via. Non camminate da sole in strade buie e deserte, e cercate un albergo in centro, vicino a bar e ristoranti. Fate attenzione agli uomini che allungano le mani per palpeggiarvi sugli autobus (soprattutto il 64).I tamponi interni e gli assorbenti sono in vendita nelle farmacie e nei supermercati.

Gay & lesbiche

L'omosessualità non è illegale in Italia, e a Roma è tollerata, se si escludono le periodiche filippiche del Vaticano. La principale organizzazione culturale e politica in questo campo è il Circolo Mario Mieli di Cultura Omosessuale (tel 06 541 39 85; www.mariomieli.it ), che propone dibattiti, test gratuiti HIV e vari servizi sanitari. Organizza anche il Roma Gay Pride, che si svolge ogni anno a giugno. La rivista mensile AUT si può acquistare presso le librerie e le organizzazioni gay. Un'altra rivista gay è il mensile Pride. Per informazioni consultate la guida internazionale gay Spartacus oppure l'indirizzo www.gay.it/guida/Lazio/Roma, specifico su Roma e la Regione Lazio.Il Coordinamento Lesbiche Italiano (CLI) è situato nel complesso del Buon Pastore (tel 06 686 42 01; www.clrbp.it ). Qui si tengono anche gli incontri settimanali del Centro Femminista Separatista, che organizza dibattiti e conferenze.La Zipper Travel Association (tel 06 488 27 30, Via Castelfidardo 18), a nordest della Stazione Termini, è un'agenzia specializzata in viaggi per gay e lesbiche.

Diversamente abili

Roma non è una città agevole per i viaggiatori con problemi motori. Molti edifici sono dotati di ascensore, ma non tutti sono grandi abbastanza per ospitare una sedia a rotelle. La situazione sui trasporti pubblici sta migliorando. Tutte le stazioni sulla Linea B della metropolitana - tranne Termini, Circo Massimo, Colosseo, Cavour e EUR Magliana - sono dotate di servizi per disabili; i tram più nuovi di Roma sono in genere accessibili, e sulle linee di autobus più trafficate ci sono mezzi in grado di caricare una sedia a rotelle. Per informazioni sui trasporti pubblici consultate il sito www.atac.roma.it. Alcuni taxi sono attrezzati per trasportare le sedie a rotelle, ma è meglio prenotare per telefono e segnalare all'operatore i vostri bisogni. Avvertite in anticipo la compagnia aerea se vi occorre assistenza all'aeroporto. Se viaggiate in treno dalla Stazione Termini all'aeroporto di Fiumicino o verso altre destinazioni, chiamate prima di partire il numero 06 488 17 26.Anche nei musei la situazione è in via di miglioramento: molte sedi sono state ristrutturate di recente e sono dotate di rampe di accesso, servizi e ascensori attrezzati per i disabili.

Bambini

Come scoprire chi ha detto una bugia? Una leggenda vuole che la Bocca della Verità abbia il magico potere di mordere le dita ai bugiardi. Una curiosità per i bambini, anche se a volte le code sono scoraggianti. Explora è un museo interattivo per bambini da 0 a 12 anni. Le fontane di Roma sono un vero divertimento: alla Fontana di Trevi i bambini possono gettare una moneta esprimendo un desiderio, in altre possono bagnarsi i piedi. Sul Gianicolo un cannone spara a salve a mezzogiorno in punto, e ci sono spettacoli di burattini e gite con i pony. I pony si trovano anche a Villa Celimontana, e in Piazza Navona ci sono divertimenti a non finire: mimi, caricaturisti e negozi di giocattoli.Gli Italiani - e i Romani in particolare - adorano i bambini e offrono servizi a prezzi scontati per l'infanzia, ma le attività pensate appositamente per i più piccoli sono poche.Tuttavia, i ristoranti sono in genere dotati di seggioloni e forniscono su richiesta una mezza porzione per i bambini. Gli alberghi più grandi offrono servizi per i bambini e gli altri sono in genere in grado di trovarvi una baby-sitter.I trasporti pubblici sono gratuiti per i bambini che non superano il metro di altezza. Le principali agenzie di autonoleggio forniscono seggiolini omologati previa prenotazione.I musei, le gallerie e i siti archeologici sono gratuiti per i minori di 18 anni.

Pericoli e contrattempi

Roma non è una città pericolosa, ma i borseggiatori e gli scippatori sono all'opera. Mettete il denaro in una cintura portasoldi sotto i vestiti e portate la borsa a tracolla. Se qualcuno vi sposta lo specchietto laterale mentre siete in auto, state attenti: potrebbe essere un trucco per rubarvi l'orologio da polso non appena sporgete il braccio. Fate attenzione ai gruppi di donne e bambini che si avvicinano con pezzi di cartone in mano: li usano per distrarvi mentre vi frugano le tasche alla velocità della luce. Se vi sentite presi di mira da un gruppo, attraversate la strada oppure urlate 'Andate via!' con voce forte e arrabbiata. Tenete gli occhi aperti sugli autobus affollati (soprattutto sul famigerato 64 che collega la Stazione Termini con il Vaticano), in metropolitana (scegliete le carrozze in fondo, meno frequentate) e nei mercati. L'unico modo sicuro per evitare i borseggiatori consiste nel non portare addosso né denaro né oggetti di valore, e di stare molto attenti alle borse, anche in albergo.Le auto parcheggiate, soprattutto se straniere o noleggiate, sono un bersaglio favorito dei ladri. Cercate di togliere o coprire il marchio della compagnia di autonoleggio, lasciate un giornale locale sul sedile per far credere che sia un'auto del posto e scegliete un parcheggio custodito.State attenti ai prezzi e controllate il resto nei negozi, per non essere imbrogliati dai negozianti.