Roma: il primo viaggio

Documenti e visti

I cittadini dell'Unione europea possono entrare in Italia con la sola carta d'identità e possono fermarsi quanto vogliono. Gli stranieri che vogliono diventare residenti devono registrarsi alla questura e chiedere il permesso di soggiorno.I cittadini di molti altri paesi come gli Stati Uniti, il Canada, il Brasile, l'Australia, la Nuova Zelanda, Israele, la Svizzera e il Giappone non hanno bisogno del visto per un soggiorno turistico che non superi i tre mesi. Talvolta il passaporto non viene timbrato all'ingresso, perciò la regola viene interpretata con una certa flessibilità.Se arrivate in Italia per altri motivi oltre al turismo (per esempio, per studiare) o se intendete fermarvi per più di tre mesi, chiedete che vi mettano il timbro sul passaporto. Se non lo avete, potrebbero farvi storie per rilasciarvi il permesso di soggiorno. I cittadini extracomunitari che vogliono iscriversi all'università o frequentare un corso di lingua devono essere in possesso di un visto per studio, rilasciato dalle ambasciate e dai consolati italiani all'estero.

Gli articoli importati da altri paesi dell'Unione europea non sono soggetti a dazio, se le tasse sono già state pagate in un altro paese comunitario e se gli articoli acquistati sono per uso personale.I viaggiatori in arrivo da paesi che non appartengono all'Unione europea possono portare con sé senza pagare tasse un massimo di 200 sigarette, 1L di bevande alcoliche, 2L di vino, 60ml di profumo, 250ml di eau de toilette e altri articoli fino a un valore totale di EUR 175.50; tutto ciò che eccede questi limiti va dichiarato e viene tassato.

Quando andare

La principale stagione turistica inizia a Pasqua e finisce a ottobre. I periodi di punta sono la primavera e l'autunno, quando le folle dei turisti arrivano con gli autobus dei viaggi organizzati e si riversano in città. In estate fa caldo, ma la presenza di numerosi festival all'aperto e la minore congestione del traffico - dovuta al fatto che molti Romani sono in vacanza al mare o in montagna - rende i mesi estivi piuttosto appetibili. Se andate a Roma in estate, cercate di visitare i siti al mattino, fate un buon pranzo e una pennichella e poi uscite di nuovo verso le 18:00 per approfittare del fresco della sera. Ricordate che in agosto molti ristoranti e negozi sono chiusi. In inverno il clima non è molto freddo, ci sono pochi turisti e nel periodo natalizio sono in programma interessanti manifestazioni.

Il clima mite rende Roma piacevole da visitare in ogni momento dell'anno. I periodi migliori sono però la primavera e l'autunno, quando le giornate sono assolate e le temperature gradevoli (ma a novembre piove spesso). Luglio e agosto sono mesi molto caldi; in questo periodo molti Romani sono in ferie e molte attività sono chiuse. Da dicembre a febbraio il clima è freddo e frizzante, ma è raro che sia grigio e opprimente.