Come arrivare
La stazione di Napoli è forse il nodo più importante dell'Italia meridionale: molti treni che partono dal nord transitano da Roma e terminano qui.Dal Molo Beverello, di fronte al Castel Nuovo, ci sono traghetti e aliscafi diretti a Capri, Sorrento, Ischia, Procida e Forio. I traghetti per le traversate più lunghe partono dalla Stazione Marittima.Napoli si trova lungo l'Autostrada del Sole, che attraversa l'Italia in direzione nord-sud ed è denominata A1 per il tratto che va a nord verso Roma e Milano, e A3 per il tratto a sud verso Salerno e Reggio Calabria. La A30 costeggia Napoli a nordest, mentre la A16 si dirige a est verso Bari. L'autostrada si collega con la tangenziale di Napoli che scorre a nord della città.L'aeroporto di Capodichino, circa 7km a nordest del centro di Napoli, è il più grande aeroporto dell'Italia meridionale.
L'aeroporto di Capodichino (NAP; tel: centralino 081 78 96 111, informazioni sui voli 081 78 96 259, servizio informazioni automatico 848 888 777 attivo 24/24; www.gesac.it ), circa 7km a nordest del centro di Napoli, è il più importante aeroporto dell'Italia meridionale e collega Napoli con molte città italiane e con diverse capitali europee e città extraeuropee. Le compagnie di linea rappresentate comprendono: Alitalia (tel: 06 22 22; www.alitalia.it ) con voli nazionali e internazionali via Roma e Milano; Air France (tel: 848 88 44 66; www.airfrance.it ) con voli giornalieri per Parigi; British Airways (tel: 199 71 22 66; www.britishairways.com ) con voli giornalieri per l'aeroporto londinese di Gatwick. Meridiana fly (tel: 892 928; www.meridiana.it ) offre voli per New York e per alcune città italiane. Tra i vettori low cost segnaliamo Air Italy, easyJet e Vueling.Per raggiungere l'aeroporto, la ANM (tel: 800 63 95 25; www.anm.it ) offre due possibilità: l'autobus C58 (dal lunedì al sabato) da via Brin, o la navetta Alibus (3 euro; ogni 20min) da piazza Municipio o Piazza Garibaldi. Oppure potete prendere un taxi. Le tariffe ufficiali sono 23 euro da un hotel fronte mare o da Mergellina; 19 euro da Piazza del Municipio e 15,50 euro dalla stazione Centrale. Curreri (tel: 081 801 54 20 - www.curreriviaggi.it ) vi porterà a Sorrento. Il costo per un viaggio di 75 minuti è di circa 10 euro e i biglietti si comprano a bordo dell'autobus.
Napoli si trova lungo l'Autostrada del Sole, che attraversa l'Italia in direzione nord-sud ed è denominata A1 per il tratto che va a nord verso Roma e Milano, e A3 per il tratto a sud verso Salerno e Reggio Calabria. La A30 costeggia Napoli a nordest, mentre la A16 prosegue a est verso Bari.La tangenziale di Napoli passa a nord della città, si collega a est con la A1 per Roma, mentre in direzione ovest si trovano le uscite per l'aeroporto di Capodichino, Campi Flegrei e Pozzuoli.
Napoli è un nodo ferroviario fondamentale dell'Italia meridionale: molti treni che partono dal nord transitano da Roma e terminano qui. La città è ben servita da treni regionali e nazionali. I treni arrivano e partono dalla Stazione Centrale e dalla Stazione Garibaldi, situata al di sotto della stazione principale ( www.grandistazioni.it ). Dal 2009 il sistema Alta Velocità, con i convogli Frecciarossa e Frecciargento, garantisce collegamenti diretti e molto veloci tra Napoli e le principali città italiane come Roma, Firenze, Milano e Torino. Per maggiori informazioni su queste e altre tratte, www.fsitaliane.it .La Ferrovia Cumana e Circumflegrea fanno entrambe capo alla Stazione Cumana di Piazza di Montesanto, 500m a sudovest di piazza Dante. Servono il settore occidentale dell'area metropolitana di Napoli e hanno treni per Pozzuoli e Cuma. La Circumvesuviana, circa 400m a sudovest della Stazione Centrale (seguite i cartelli dall'atrio della Stazione Centrale), ha treni per Sorrento via Ercolano, Pompei e altre città lungo la costa.
Tre delle quattro funicolari di Napoli collegano il centro con il Vomero: la Funicolare Centrale sale da piazzetta Augusteo a piazza Fuga; la Funicolare di Chiaia collega via del Parco Margherita a via D. Cimarosa; la Funicolare di Montesanto collega piazza Montesanto a via Raffaello Morghen. La quarta linea, la Funicolare di Mergellina, collega il lungomare di via Mergellina a via Manzoni.