Milano: trasporti

Come arrivare

Milano è da sempre un crocevia del traffico tra il continente e la penisola italiana, quindi vi sono numerose opzioni per arrivare e partire dalla città.L'aeroporto di Malpensa gestisce la maggior parte dei voli internazionali. Si trova a circa 50km a nord-ovest della città. La maggior parte dei voli nazionali e alcuni voli europei invece atterrano a Linate, a 7km a est del centro cittadino. I trasporti pubblici collegano con il centro cittadino entrambi gli aeroporti. Vi sono poi collegamenti ferroviari dalla Stazione Centrale verso tutte le destinazioni italiane e l'Europa. Vi sono anche altre due stazioni, la Stazione Nord e Porta Garibaldi, che offrono altre possibilità.Molte delle principali autostrade italiane convergono sulla tangenziale di Milano, nei suoi rami Est e Ovest. Preparatevi ad affrontare un traffico molto intenso entrando e uscendo dalla città, in particolare sull'affollata A4 a ovest verso Torino.

Per avere informazioni computerizzate con i dettagli dei voli - solo in partenza - di entrambi gli aeroporti potete chiamare il numero di telefono 02 748 52 200, o visitare il sito internet www.sea-aeroportimilano.it. Un numero sempre maggiore di compagnie low cost utilizzano lo scalo di Orio al Serio, vicino a Bergamo.Il treno Malpensa Express ( www.malpensaexpress.it ) collega la Stazione Nord con l'aeroporto di Malpensa (40 min, ogni mezz'ora). La mattina presto e la sera il servizio è sostituito da autobus; la fermata è su via Paleocapa. L'aeroporto è servito anche dai bus Malpensa Shuttle ( www.malpensa-shuttle.com ), che partono da Piazza Luigi di Savoia, di fronte alla Stazione Centrale. L'Orioshuttle gestito da Autostradale ( www.autostradale.it ) collega la Stazione Centrale con lo scalo bergamasco. La corsa in taxi da Malpensa al centro di Milano è molto cara, quindi prendete in considerazione prima le altre opportunità.La linea Starfly affiliata di Autostradale ( www.autostradale.it ) serve l'aeroporto di Linate dalla Stazione Centrale; l'autobus ATM n.73 fa la spola, ogni 15 minuti circa, tra l'aeroporto e Piazza San Babila (fermata all'angolo con Corso Europa). Infine, il taxi da Linate al centro di Milano è abbastanza conveniente.

Le fermate delle autolinee sono sparse per tutta la città quindi, a meno che non si sappia esattamente dove si sta andando, è meglio utilizzare il treno. Molti degli autobus (di diverse compagnie) per destinazioni sia nazionali sia internazionali partono dalla stazione delle autolinee che si trova in Piazza Sigmund Freud.

Dalla Stazione Centrale (Piazza Duca d'Aosta) partono attualmente, alcune delle principali linee nazionali, nonchè i convogli Frecciarossa e Frecciargento del sistema Alta Velocità. Milano Centrale è ben collegata anche con le destinazioni internazionali, con collegamenti da e per la Svizzera (con il treno Cisalpino) e la Francia (con il TGV). I treni delle Ferrovie Nord Milano (FNM), dalla Stazione Nord (Stazione Cadorna, Piazza Luigi Cadorna) collegano Milano con Como (1 ora, partenze ogni ora) e Desenzano (1 e 1/2 ora, partenze ogni ora). I servizi regionali verso molte città a nord-ovest di Milano invece partono in genere dal Terminal bus Lampugnano, in corrispondenza della stazione Metropolitana MM1 Linea Rossa.

Trasporti locali

Il sistema di trasporti pubblici di Milano è efficiente. Vi sono quattro linee della metropolitana (la quinta è in progetto), così come autobus e tram. I biglietti sono disponibili alle stazioni della Metropolitana Milanese (MM) e presso alcuni giornalai e tabaccai. E' possibile richiedere una mappa gratuita dei trasporti agli uffici dell'ATM presso la stazione metro del Duomo o alla Stazione Centrale.E' inutile fare segno ai taxi, in genere non si fermano. Cercate uno degli innumerevoli posteggi taxi, che sono forniti di telefoni. Guidare nel centro di Milano è un'impresa. Le strade a senso unico sembrano disegnate per scoraggiare gli automobilisti, dovrete pagare per il parcheggio (se riuscite a trovare uno spazio) e il limite è di due ore durante il giorno. Per le auto in sosta vietata sono previste multe salate o la rimozione. Una buona idea è quindi lasciare la propria auto presso una fermata periferica della MM.

Inutile sbracciarvi per fermare un taxi, non serve a nulla. Cercate uno dei parcheggio per taxi o chiamate i numeri 02 40 40, 02 69 69 o ancora 02 85 85.

Il sistema di trasporti pubblici milanesi, gestito da ATM (tel: 800 01 68 57; www.atm-mi.it) è molto efficiente. La metro è dotata di quattro linee (rossa MM1, verde MM2, gialla MM3 e blu Passante Ferroviario). Un biglietto (€1) è valido per una corsa.

L'ATM ha un servizio di autobus molto efficiente che lavora in tandem con la metro. I biglietti sono validi per 75 minuti di viaggio su bus e tram e possono essere acquistati presso le stazioni della metropolitana, i tabaccai e i giornalai. Sono disponibili mappe gratuite dei trasporti pubblici all'Info Point dell'ATM presso la stazione metro del Duomo.

Potete noleggiare una bici per pochi euro al giorno (circa €10) se ve la sentite di sfidare il traffico. Potete rivolgervi a AWS Bici Motor via Ponte Seveso 33 tel: 02 670 72 145).

Entrare nel centro di Milano con l'auto è una sfida impossibile. I parcheggi ai lati delle strade sono a pagamento e la sosta massima è di 2 ore. Per pagare, potete acquistare in tabaccheria una scheda SostaMilano, sulla quale gratterete data e ora e che apporrete poi sul cruscotto. L'Automobile Club Italia (ACI; tel: 02 774 51; Corso Venezia 43) può offrire ulteriori informazioni per gli automobilisti. Se volete un'auto in a noleggio, molte compagnie hanno una sede presso la Stazione Centrale ed entrambi gli aeroporti.