Come arrivare
L'aeroporto principale dell'Islanda è Keflavík (425 0600, per sapere gli orari di volo 425 0777; www.keflavikairport.com), a 48 km a ovest di Reykjavik. Icelandair (codice FI; 505 0700; www.icelandair.net), la compagnia di bandiera islandese, effettua regolari collegamenti aerei diretti con l'Europa e gli Stati Uniti. British Airways (codice BA; 421 7374; www.britishairways.com) opera fino a cinque voli settimanali per/da Gatwick. Se cercate tariffe più economiche rivolgetevi a Iceland Express (codice HW; 550 0600; www.icelandexpress.com), una compagnia low cost che ha in operivo collegamenti giornalieri per/da Reykjavik a Londra (Stansted) e Copenaghen. Un modo insolito per viaggiare fra l'Europa e l'Islanda è quello di utilizzare il traghetto, anche se occorre mettere in conto un viaggio più lungho e le tariffe sono simili a quelle del volo. Potete raggiungere Seyðisfjörður, sulla costa orientale dell'Islanda, da Bergen (Norvegia), Hanstholm (Danimarca), Lerwick (Isole Shetland, Regno Unito) e Tórshavn (Isole Faroe) con la compagnia Smyril Line (www.smyril-line.fo). In alternativa, potete salire a bordo di uno dei mercantili della Eimskip (525 7000; www.eimskip.com) che percorrono la rotta Rotterdam-Amburgo-Göteborg-Århus-Fredrikstad-Tórshavn-Reykjavík in otto giorni (non accettano però passeggeri da metà ottobre a metà aprile).