Da vedere

Tjörnin e vecchia Reykjavík

  1. Reykjavík, Islanda
  2. Quartiere - Quartiere

Con un’infilata di attrattive una dietro l’altra come una collana preziosa, la zona definita "vecchia Reykjavík" si trova nel cuore della capitale ed è il fulcro di molte visite guidate a piedi della città, che siano d’interesse storico o generico. La zona è ancorata intorno al Tjörnin , un placido laghetto nel centro della città in cui riecheggiano i versi di oltre 40 specie di uccelli migratori, tra cui cigni, anatre e sterne artiche; dar da mangiare alle papere è il passatempo preferito dei bambini. Lungo la sponda sud si apre un bel parco costellato di sculture e attraversato da sentieri utilizzati da ciclisti e podisti. Durante l’inverno, chi osa sfidare il clima rigido calza i pattini e trasforma il lago in una pista da pattinaggio sul ghiaccio.

La vicina ed erbosa piazza Austurvöllur un tempo faceva parte dei campi di Ingólfur Arnarson; oggi è uno dei luoghi preferiti per un picnic all’ora di pranzo o per crogiolarsi al sole in estate; talvolta si trasforma in un teatro per concerti all’aria aperta e manifestazioni politiche. La statua al centro riproduce Jón Sigurðsson, che condusse la campagna per l’indipendenza nazionale.

Tra il parco e il lago si incontrano vari edifici interessanti, come il Ráðhús (Municipio; Vonarstræti; ingresso libero; 8-19 lun-ven, 12-18 sab e dom), una costruzione postmoderna in riva al lago che divide la gente del posto: c’è chi la odia, e chi la ama. Le agili colonne in cemento, i vetri scuri e le pareti ricoperte di muschio alleggeriscono un po’l’imponenza dell’edificio che si erge dal Tjörnin. All’interno si trova una favolosa cartina in 3D dell’Islanda - tutta monti e vulcani, con qualche centro abitato che sparisce tra le vette.

Degno di nota è anche l’Alþingi (www.althingi.is; Túngata), l’edificio che ospita il Parlamento, fondato originariamente a Þingvellir circa mille anni fa. Il moderno Alþingi venne trasferito in questa struttura di basalto nel 1881; l’elegante edificio annesso, in vetro e pietra, è stato aggiunto nel 2002. Le riunioni parlamentari (4 volte a settimana da ottobre a maggio) sono aperte al pubblico.

Paragonata alla sagoma imponente della Hallgrímskirkja, la cattedrale islandese Dómkirkja (www.domkirkjan.is; Lækjargata 14a; ingresso libero; 10-17 lun-ven) è sicuramente più modesta, ma ha giocato un ruolo fondamentale nella conversione del paese al luteranesimo.