Islanda: il primo viaggio

Documenti e visti

I cittadini italiani e dei restanti paesi UE possono visitare l'Islanda con la carta d'identità valida per l'espatrio o il passaporto. Coloro che intraprendono un viaggio insieme a figli minori di 15 anni devono obbligatoriamente esibire il passaporto valido con i figli ivi registrati. La carta bianca valida per l'espatrio e il certificato di nascita valido per l'espatrio rilasciato dal comune e timbrato dalla Questura non sono riconosciuti come validi documenti d'ingresso in Islanda. L'Islanda pur non facendo parte dell'UE ha firmato il trattato di Schengen. La conseguenza più evidente delle disposizioni di Schengen per le persone è che non sono più tenute a mostrare il documento d'identità quando attraversano i confini degli stati firmatari.

Quando andare

Il 31 agosto di ogni anno, qualcuno tira i freni e la macchina del turismo islandese lentamente si ferma. Gli alberghi chiudono, così come gli ostelli della gioventù e i campeggi, e gli autobus sospendono il servizio. Molti turisti che viaggiano alla fine dell'estate restano delusi dal fatto che molte attrazioni sono praticamente inaccessibili già il 15 settembre e due settimane dopo l'intero paese sembra sia andato in letargo. Probabilmente la situazione cambierà nei prossimi anni, ma per ora è meglio programmare il viaggio tenendo presenti questi dati.