Irlanda: trasporti

Come arrivare

Quasi tutti i turisti stranieri arrivano in Irlanda passando per l'Inghilterra. Gli aeroporti di Dublino (DUB; 01-814 1111; www.dublinairport.com) e Belfast (BHD; 028-9093 9093; ­www.belfastcityairport.com) sono collegati ai quattro aeroporti internazionali di Londra e ci sono anche voli provenienti da alcune città inglesi di provincia. Sono molte, comunque, le grandi città europee da cui partono voli diretti per l'Irlanda. La compagnia nazionale irlandese Aer Lingus (01-886 8888; www.aerlingus.com), per esempio, mette a disposizione voli diretti per la Gran Bretagna e l'Europa continentale (oltre che per gli Stati Uniti) a prezzi competitivi, e anche Ryanair (www.ryanair.com) collega l'Irlanda a numerose città europee. L'Irlanda è anche raggiungibile via mare con il traghetto. La Brittany Ferries (Eire 021-427 7801, Francia 02 98 29 28 00; www.brittany-ferries.com) da aprile a settembre offre un servizio settimanale tra Roscoff e Cork. Anche la Irish Ferries (a Rosslare 053-33158, a Cherbourg 02 33 23 44 44, a Roscoff 02 98 61 17 17; www.irishferries.com) gestisce un servizio di traghetti: da una a tre volte a settimana, tra aprile e settembre, collega Roscoff a Rosslare. I traghetti da Cherbourg a Rosslare salpano dalle due alle quattro volte a settimana per tutto l'anno, eccezion fatta per fine gennaio e per tutto il mese di febbraio. Ci sono poi tantissimi traghetti che collegano l'Irlanda alla Gran Bretagna; tra le tante compagnie di traghetti vi segnaliamo la Irish Ferries (0870-517 1717; www.irishferries.com), che gestisce i collegamenti tra Dublino e Holyhead e tra Pembroke e Rosslare; la Isle of Man Steam Packet Company/Sea Cat (1800 805 055; www.steam-packet.com), che collega Troon con Belfast e Liverpool con Dublino o Belfast, passando per Douglas (sull'Isola di Man); la Norfolkline (Regno Unito 0870-600 4321, Eire 01-819 2999; www.norfolkline.com), che collega Liverpool a Belfast e Dublino; la P&O Irish Sea (Regno Unito 0870-242 4777, Eire 01-407 3434; www.poirishsea.com), che collega Larne a Cairnryan e Troon, e Liverpool a Dublino; la Stena Line (0870-570 7070; www.stenaline.com), che gestisce una rete ditraghetti da Holyhead a Dun Laoghaire, da Fleetwood a Larne e da Stranraer a Belfast e di navi veloci da Holyhead a Dublino, da Fishguard a Rosslare e da Stranraer a Belfast; e la Swansea Cork Ferries (Regno Unito 01792-456 116, Eire 01-427 1166; www.swansea-cork.ie), che collega Swansea a Cork.

Trasporti locali

Il modo migliore per visitare l'Irlanda è spostarsi con l'auto, perché molti luoghi di interesse turistico non sono serviti dai trasporti pubblici. L'autonoleggio però è costoso; in alta stagione può essere più sensato cercare una soluzione 'fly-and-drive'. In Irlanda, come in Gran Bretagna, si circola sulla sinistra. Le strade irlandesi sono sempre più trafficate, quindi preparatevi a code e rallentamenti, specialmente nei fine settimana. Per informazioni sul traffico nella Repubblica potete consultare AA Roadwatch (1550 131 811; www.aaroadwatch.ie). Non lasciatevi trarre in inganno dalle dimensioni del paese: spostarsi con i mezzi pubblici non è facile come si potrebbe pensare. Le distanze sono brevi, ma per andare da un punto all'altro del paese non si segue mai una linea retta. Le tariffe ferroviarie sono piuttosto care e la rete dei collegamenti presenta molte lacune; inoltre la frequenza dei servizi (tanto degli autobus quanto dei treni) lascia molto a desiderare. la Iarnród Éireann (Irish Rail; 01-836 2222; www.irishrail.ie; Lower Abbey St 35, Dublino) gestisce i treni nella Repubblica (le linee si diramano tutte da Dublino), ma la rete ferroviaria è limitata: non c'è una linea nord-sud lungo la costa occidentale, nessuna rete ferroviaria a Donegal e nessun treno diretto da Waterford a Cork o Killarney. Nell'Irlanda del Nord, la Northern Ireland Railways (NIR; 028-9089 9411; Stazione Centrale di Belfast) gestisce quattro linee ferroviarie che partono dalla capitale: una si collega alla rete della Repubblica passando da Newry fino ad arrivare a Dublino, mentre le altre tre vanno ad est, fino a Bangor, a nord-est, fino a Larne, e a nord-ovest, fino a Derry passando per Coleraine. In inverno i collegamenti effettuati dagli autobus vengono drasticamente ridotti e dopo settembre molti servizi semplicemente spariscono. La Bus Éireann (01-836 6111; www.buseireann.ie; Busáras, Store St, Dublino), la compagnia che gestisce gli autobus della Repubblica, ha un'estesa rete in tutto il sud dell'Irlanda, ma il servizio non è dei più affidabili e le compagnie private spesso risultano più competitive. Nell'Irlanda del Nord c'è una sola compagnia di autobus, la Ulster­bus (028-9066 6600; www.ulsterbus.co.uk; Milewater Rd, Belfast). L'Irlanda non è solo un paradiso per le camminate e l'escursionismo, ma si presta anche benissimo a essere girata in bicicletta, se non si tiene conto naturalmente delle salite, delle cattive condizioni dell'asfalto e del tempo piovoso. Tutti gli uffici turistici hanno le cartine della regione con gli itinerari per le biciclette; particolarmente ideale è la parte occidentale della contea di Cork. Se volete partecipare ad un tour appositamente studiato per ciclisti, potete rivolgervi a Irish Cycling Safaris (01-260 0749; www.cyclingsafaris.com; Belfield Bike Shop, UCD, Dublin 4) o a Go Ireland (066-976 2094; www.goactivities.com; Old Orchard House, Killorglin, Co Kerry), specializzate in tour nelle aree a sud-ovest e a sud-est dell'isola, e nelle zone di Clare, Connemara, Donegal e Antrim.