Dublino: informazioni essenziali

Orientamento

Affacciata sulla costa orientale dell'Irlanda, Greater Dublin si estende lungo le sponde della Dublin Bay ed è delimitata a nord dalle colline di Howth e a sud dal promontorio di Dalkey. La città è divisa in due, fisicamente e psicologicamente, dal fiume Liffey; il nord è tradizionalmente povero, più ricco il sud. I due canali, il Grand Canal a sud e il Royal Canal a nord, formano un semicerchio intorno al centro cittadino. A nord del fiume, le strade più importanti sono O'Connell St, la principale arteria commerciale che porta a Parnell Square, e Gardiner St, che ospita B&B e ostelli. A ovest, l'area di Smithfield sta emergendo come zona turistica. Busáras, la principale autostazione, e la Connolly station, una delle due principali stazioni ferroviarie, sono vicine all'estremità sud di Gardiner Street.Immediatamente a sud del fiume si trova Temple Bar, dove troverete un gran numero di pub, ristoranti, negozi e gallerie d'arte. Nei pressi vi aspetta il Trinity College, all'estremità meridionale di Grafton St, la via più esclusiva della città, ottima per lo shopping. Sulla sponda sud troverete inoltre i migliori esempi della Dublino georgiana, con case signorili e parchi eleganti.

Società
Donne

Le donne in viaggio troveranno Dublino una meta molto piacevole e riposante, dal momento che il rischio di subire molestie in questa città è assai contenuto, sia nelle strade sia in altri luoghi. In ogni caso, non abbassate la guardia: camminare da sole di notte e ricorrere all'autostop non sono di certo azioni prudenti. Trovare profilattici e contraccettivi non è difficile come un tempo, ma se prendete la pillola vi consigliamo di partire con una buona riserva. Per questioni legate alla salute femminile, compreso l'uso di contraccettivi e della pillola del giorno dopo, fate riferimento alla Well Woman Clinic in Lower Liffey St (tel 661 0083; 35 Lower Liffey St) o in Pembroke Rd (tel 660 9860; 67 Pembroke Rd).

Gay & lesbiche

La scena gay di Dublino attraversa un periodo di grande ripresa. La mentalità irlandese nei confronti dell'omosessualità è forse ancora conservatrice nelle campagne, ma questo non può certo dirsi per la moderna Dublino. Per una nazione cattolica (e quindi piuttosto intollerante nei confronti dell'omosessualità), le leggi che riguardano i gay e le lesbiche sono tra le più progressiste e avanzate in Europa - anche se l'omosessualità ha cessato di essere un reato solo nel 1993 (tra gli uomini, perché le lesbiche non sono mai state 'fuori legge'). L'età del consenso ai rapporti sessuali è 17 anni.

Diversamente abili

Nel 2003 Dublino ha ospitato con successo l'edizione degli Special Olympics World Games, che hanno portato all'attenzione dell'opinione pubblica i bisogni e le difficoltà dei disabili. Anche se è vero che molti alberghi, ristoranti e luoghi d'interesse della città sono ormai accessibili ai disabili, è vero anche che questo problema non è stato sino ad ora affrontato in modo sistematico. Il cammino da percorrere è ancora lungo e l'atteggiamento può essere riassunto dalle parole: 'Se il problema si presenta, troveremo in qualche modo una soluzione'. L'annuario della Fáilte dedicato al pernottamento in Irlanda, dal titoloBe Our Guest, indica quali posti sono accessibili in sedia a rotelle. I trasporti pubblici, invece, possono essere un vero incubo, anche se alcuni autobus sono ormai muniti di ascensori elettrici per le sedie a rotelle, e quasi tutte le stazioni della DART sono provviste di rampe o ascensori.

Bambini

Tra le grandi città europee, Dublino è senza dubbio una delle più congeniali ai bambini: molti alberghi e ristoranti, per esempio, hanno menu dedicati ai più piccoli. I luoghi che più interessano i bambini, poi, si trovano quasi tutti in centro, a pochi passi da O'Connell St. Senza dimenticare i parchi e i giardini della città, che sono oasi immuni al traffico, dove i vostri figli potranno correre in libertà, divertendosi a osservare il gran numero di anatre che popolano gli specchi d'acqua della città.

Pericoli e contrattempi

Dublino è una delle capitali europee più sicure, ma negli ultimi tempi la sua buona reputazione è stata macchiata da episodi di microcriminalità e di razzismo. Scippi, borseggi e furti d'auto sono in aumento, per cui vi consigliamo di non far mostra di beni di valore, di tenere i portafogli al sicuro e di non lasciare nulla nei veicoli. I furti di biciclette sono all'ordine del giorno, e i dublinesi consigliano di assicurare entrambe le ruote con robusti lucchetti e di portare la sella con sé.Alcune aree della città, soprattutto i sobborghi, sono meno sicure per i viaggiatori. Il Phoenix Park non è una meta consigliabile nelle ore notturne, mentre Dolphin's Barn, a sudovest, è una località da evitare ad ogni ora. Purtroppo molte sistemazioni economiche si trovano nei quartieri più desolati della Dublino settentrionale, dove il consumo di eroina è un problema serio. A questo proposito evitate la zona nord, nord-est di Gardiner St e parti di Dorset St, nella sua parte nord e a ovest Thomas St, nella sua parte a sud.

Salute in viaggio

Non ci sono particolari rischi per la salute, ma le cure mediche sono molto costose. L'Irlanda ha accordi sanitari reciproci con gli altri paesi dell'UE, e quindi i cittadini di questi paesi potranno utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Tale tessera è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale e consente di usufruire dell'assistenza sanitaria gratutita nelle strutture pubbliche del paese per la maggior parte delle prestazioni. La Tessera Europea non copre invece le cure che non siano urgenti oppure il rimpatrio in caso di emergenza. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL.