Come arrivare
Si può raggiungere l'Iran in aereo, via terra o via mare. C'è una vasta rete di collegamenti aerei tra l'Iran e l'Asia, il Medio Oriente e l'Europa: quasi tutti i voli internazionali atterrano a Teheran, ma un numero sempre crescente di viaggiatori sceglie di partire o arrivare a Shiraz. Teheran ha due aeroporti internazionali: il vecchio Mehrabad International Airport (THR) e il nuovo Imam Khomeini International Airport (IKA). Dal 2007, tutti i voli internazionali, esclusi quelli da/per Medina, Jeddah e Damasco, usano l'IKA. Altri aeroporti potenzialmente utili per i turisti sono quelli di Shiraz, Esfahan, Bandar Abbas e Kish. La compagnia di bandiera iraniana è Iran Air (codice IR; www.iranair.com); gode di una buona reputazione e offre collegamenti con Amsterdam, Ankara, Bahrain, Baku, Pechino, Caracas, Colonia, Copenhagen, Damasco, Doha, Dubai, Francoforte, Ginevra, Göteborg, Amburgo, İstanbul, Kabul, Karachi, Kuala Lumpur, Kuwait, Londra, Milano, Mosca, Mumbai, Parigi, Roma, Seoul, Stoccolma, Tashkent, Tokyo e Vienna. Oggigiorno entrare e uscire dal paese via terra è più facile che 25 anni fa, anche a dispetto della "guerra del terrore'. Il confine con l'Afghanistan è aperto; la facilità con cui si può arrivare in Armenia, Azerbaijan e Turkmenistan cambia. Entrare in Turchia è semplicissimo. Molti viaggiatori dicono che il confine con il Pakistan è superabile senza troppi problemi. In teoria è possibile entrare in Iraq, ma pensateci molto bene prima di farlo (e comunque il confine a Mehran e Khosravi sono aperti solo alla gente del posto). Per entrare in Iran con la vostra auto dovete avere almeno 18 anni ed essere in possesso di una patente internazionale. Per il veicolo dovrete anche avere un "carnet de passage'(documento di importazione temporaneo), che si può ottenere dall'apposita organizzazione automobilistica internazionale del vostro paese. L'assicurazione a favore di terzi è obbligatoria per i cittadini stranieri, ma può essere difficile da ottenere fuori dall'Iran. Se ne avete bisogno, comprarla a Maku conviene di più che alla frontiera. Solo i poliziotti sono autorizzati a guidare una motocicletta con più di 150cc di cilindrata. Gli stranieri, però, sono autorizzati a guidare qualunque tipo di motocicletta, a patto che se la portino via quando escono dal paese. Il confine con l'Afghanistan è a Dogharon; ci sono autobus giornalieri che collegano Herat e Mashhad. Si può passare dall'Armenia all'Iran a Norduz; tra i due paesi ci sono servizi di collegamento con autobus. Si può entrare in Azerbaijan attraversando il confine tra Astara (Azerbaijan) e Astara (Iran), e Culfa (Azerbaijan) e Jolfa (Iran); gli autobus diretti tra Teheran e Baku, via Astara, al momento sono piuttosto rari e attraversare il confine su uno di essi è molto complicato - meglio oltrepassarlo a piedi. Con il Pakistan, l'unico punto di frontiera aperto agli stranieri è quello tra Mirjaveh (Iran) e Taftan (Pakistan). Per il Turkmenistan, ci sono tre frontiere aperte ai viaggiatori stranieri: da ovest a est Incheh Borun/Gyzyl-Etrek; Bajgiran/Howdan che collega Mashhad alla capitale del Turkmenistan, Ashgabat; e Sarakhs/Saraghi, comodo per chi è diretto a est. Ottenere tutti i documenti può crearvi molta confusione - rivolgetevi a Stantours (www.stantours.com). Potete attraversare il confine con la Turchia a Gürbulak (Turchia) e Bazargan (Iran); gli stranieri possono anche farlo a Esendere (Turchia) e Sero (Iran). Per raggiungere l'Iran dalla Turchia in autobus avete due opzioni. La più semplice è prendere un autobus diretto a Istanbul, Ankara o Erzurum. La seconda è prendere un autobus diretto al posto di frontiera (ma che non lo superi) - eviterete di dover aspettare che tutti gli altri passeggeri finiscano di espletare le pratiche della dogana. In alternativa potete prendere il treno: quello che va da Istanbul a Teheran via Ankara e Tabriz si chiama Trans-Asia Express. Controllate il sito www.rajatrains.com o il sito delle ferrovie turche www.tcdd.gov.tr per informazioni aggiornate su orari e prezzi, e il sito www.seat61.com per resoconti di viaggio. L'Iran ha 2410km di costa che danno sul Golfo Persico, il Golfo di Oman e il Mar Caspio, ma non ci sono molti modi per entrare o uscire dal paese via mare. Ci sono imbarcazioni che solcano il Mar Caspio dall'Iran, ma non possiamo essere più precisi di così perché non esistono orari e in effetti sono pochi i viaggiatori che decidono di spostarsi i questo modo. Se siete interessati, chiedete in giro a Noshahr. La compagnia di navigazione principale per i viaggi nel Golfo Persico è invece Valfajre-8, che ha collegamenti in traghetti e catamarani da Bushehr, Bandar Abbas e Bandar-e Lengeh in Iran a località come Sharjah, Kuwait City e Bahrain. I servizi non sono esattamente frequenti e la differenza con il prezzo degli aerei è minima; per informazioni consultate il sito www.irantravelingcenter.com/valfajr8_persian_gulf.htm.