Inghilterra: trasporti

Come arrivare

Londra è uno dei principali scali aerei del mondo e, essendo la capitale delle tariffe scontate per viaggi intercontinentali, offre molte opportunità di trovare voli economici. La città è servita da 5 aeroporti: Heathrow (LHR; 0870 000 0123; www.heathrowairport.com) e Gatwick (LGW; 0870 000 2468; www.gatwickairport.com), specializzati in voli internazionali, Luton (LTN; 01582-405100; www.london-luton.co.uk) e Stansted (STN; 0870 000 0303; www.stanstedairport.com), che gestiscono principalemnte voli charter ed economici, e il London City (LCY; 020-7646 0088; www.londoncityairport.com), usato soprattutto da chi viaggia per lavoro. Anche Manchester, Newcastle e Bristol hanno collegamenti internazionali. L'aeroporto di Heathrow può essere raggiunto da Londra con l'autobus, la metropolitana (Piccadilly line) e con l'Heathrow Express. Prendere il taxi può essere una soluzione molto dispendiosa. La Gran Bretagna è collegata via terra con l'Europa. Due sono i servizi attualmente in funzione attraverso il tunnel della Manica: l'Eurostar (08705 186 186; www.eurostar.com), un treno ad alta velocità che collega Londra a Parigi e Bruxelles, e l'Eurotunnel (08705 353535; www.eurotunnel.com), un servizio di navetta ferroviaria (Le Shuttle) per autovetture, motociclette e autobus che collega il porto inglese di Folkestone a quello francese di Calais. L'Inghilterra è anche raggiungibile in autobus. La rete internazionale di pullman Eurolines (www.eurolines.com) connette un numero altissimo di città europee; il sito internet è ricco di informazioni su rotte e opzioni disponibili, e potete comprare il biglietto online tramite uno degli operatori nazionali. I servizi per/dall'Inghilterra sono gestiti dalla National Express (www.nationalexpress.com). Se non volete attraversare la galleria e volete respirare un po' dell'aria fresca della Manica potete viaggiare su un traghetto o un hovercraft. Il viaggio in nave dura circa 90 minuti nel punto più stretto della Manica (da Dover o Folkestone a Calais o Boulogne); l'hovercraft impiega circa 35 minuti. I traghetti collegano diversi porti della costa meridionale e orientale dell'Inghilterra a Francia (Dover/Calais o Boulogne), Belgio (Hull/Zeebrugge), Olanda (Harwich/Hook e Hull/Rotterdam) e Scandivania (Newcastle/Bergen, in Norvegia e Newcastle Göteborg in Svezia); da Portsmouth partono i traghetti per la Spagna (Santander o Bilbao), mentre quelli per l'Irlanda comprendono la rotta Holyhead/Dun Laoghaire.

Trasporti locali

I trasporti pubblici in Inghilterra sono generalmente di ottimo livello ma possono essere costosi; soltanto gli autobus sono economici ma sono anche lenti, e nelle tratte più lunghe sono i mezzi meno adatti per ammirare il panorama. National Express (08717 818181; www.nationalexpress.com) è l'operatore principale di autobus dell'Inghilterra, con una rete ampia e frequenti servizi tra le grandi città. Megabus (www.megabus.com) gestisce una rete di autobus economici che collega circa 30 destinazioni in tutto il paese (se prenotate con largo anticipo e fuori stagione, le tariffe sono piuttosto basse, altrimenti i prezzi aumentano notevolmente). L'Inghilterra ha una vasta rete ferroviaria che comprende anche un paio di splendide linee che attraversano zone poco popolate. I rapidi treni intercity rendono inutili i viaggi aerei interni a meno che non si abbia molta fretta. Sono molte le compagnie che si occupano di gestire tratti della rete ferroviaria, e questo può creare un po' di confusione all'inizio, ma potete trovare informazioni su orari e biglietti ferroviari tutte in un unico posto: al National Rail Enquiries (08457 484950; www.nationalrail.co.uk). Conviene noleggiare un'auto se volete esplorare alcune delle città e villaggi più remoti. I taxi sono numerosissimi a Londra, meno nei centri regionali. Per i viaggiatori provenienti da paesi dell'UE portare la propria auto in Inghilterra non sarà difficile: sarà sufficiente possedere i documenti del veicolo, la targa della nazionalità e l'assicurazione in regola. Si guida a sinistra, come è noto a tutti. Tenete presente che a Londra il parcheggio rappresenta un vero incubo e che le infrazioni per i divieti di sosta rasentano la crudeltà. Noleggiare un veicolo è molto costoso in Inghilterra (aspettatevi di pagare almeno £250 a settimana per un'auto piccola).