Londra: trasporti

Trasporti locali

Lo smog e gli ingorghi nelle strade di Londra trasformano i tragitti in automobile e in bicicletta in uno sport estremo. Mettetevi comodi - su un classico autobus rosso a due piani, un traghetto che solca il Tamigi o un elegante taxi nero - e lasciate che sia un abitante del posto ad affrontare questo caos. In alternativa, prendete la metropolitana: sicuramente avrete modo di sperimentare la sua famigerata e snervante inefficienza, ma resta comunque il mezzo più rapido per spostarsi in città.Transport for London ( www.tfl.gov.uk/ ) è il collante che tiene insieme la rete. Il sito web offre un pratico planner di viaggio e informazioni sui servizi, comprese le opzioni per chi sceglie la bicicletta o il taxi. Il consiglio è di dotarsi di una Oyster card elettronica ( www.tfl.gov.uk/oyster ) per ottenere le tariffe più convenienti e la maggiore possibilità di utilizzo.

Vari tipi di imbarcazioni navigano sul Tamigi e sui canali londinesi; numerose compagnie offrono un servizio navetta. Solo la Thames Clippers (tel: 0870 781 5049; www.thamesclippers.com ) offre realmente un servizio-navetta e la possibilità di vedere molti monumenti navigando comodamente. Le barche partono dall'Embankment al Savoy Pier e vanno fino a Masthouse Tce nei Docklands, passando per Tower Bridge, Tate Modern, Shakespeare's Globe e il Canary Wharf.

Il traffico caotico rende la bicicletta un mezzo di trasporto altamente sconsigliabile, per quanto economico. Quasi tutti i ciclisti londinesi indossano maschere per difendersi dallo smog e diventano dei veri esperti nell'arte di schivare gli autoveicoli. Dopo gli attacchi terroristi nella metropolitana londinese, nel 2005, sempre più abitanti della città utilizzano la bici e alcune associazioni stanno spingendo affinchè vengano costruite delle piste ciclabili in città. Per conoscere le esistenti vie per ciclisti, le London Cycle Guides possono essere ordinate su www.lcc.org.uk, oppure chiamando lo 7222 1234. Un'altra chance si potrebbe avere visitando il sito www.londoncyclenetwork.org.uk .

Dal momento che molti dei principali siti turistici del centro si trovano a breve distanza l'uno dall'altro, spostarsi a piedi rappresenta un'ottima scelta e, a differenza della metropolitana, permette di avere uno sguardo d'insieme della città.

Se guidate l'automobile a Londra, vi attende l'incubo del parcheggio: è quasi impossibile trovare un posto nel centro cittadino, e il divieto di sosta viene punito in modo particolarmente crudele e insolito.

I celebri taxi neri londinesi sono eccellenti ma costosi www.londonblackcabs.co.uk. Zingo Taxi (tel: 0870 070 0700) utilizza il GPS per collegare il vostro cellulare al taxi nero libero più vicino. Poi verrete contattati per spiegare al tassista dove siete. Questo servizio costa poco ed è incluso nel prezzo finale della tratta. E'una buona soluzione per la sera. Per prenotare un taxi via telefono provate: Computer Cabs (tel: 7908 0207). I minicab, guidati da tassisti indipendenti, sono più economici, ma non li si può fermare con un cenno lungo la strada. In più non hanno tassametri e, quindi, dovrete decidere il prezzo prima della partenza. Per il nome di una compagnia affidabile, chiedete ad un londinese. Donne sole in viaggio di notte possono chiamare i Ladycabs (tel: 7272 3800), che dispone di conducenti donne. Per il mondo gay, invece, Liberty Cars (tel: 0800 600 006) che viene ampiamente utilizzato anche dagli eterosessuali.

Numerose compagnie ferroviarie servono Londra, offrendo spesso la possibilità di cambi con la metropolitana. La Docklands Light Railway (DLR), un treno con pilota automatico, collega la City all'altezza di Bank e Tower Gateway all'altezza di Tower Hill, con treni per Stratford, a est, e per Docklands e Greenwich, a sud. Molte compagnie di treni operano a Londra: North London Line che i londinesi chiamano ancora Silverlink e First Capital Connect ( www.firstcapitalconnect.co.uk ) che attualmente gestisce l'affollato servizio che molti continuano a chiamare Thameslink.

Se non avete fretta, gli autobus sono un modo piacevole e interessante per spostarsi in città, sempre che il traffico non sia congestionato. Ammirare Londra dalla sommità di un autobus rosso a due piani è un must per tutti i turisti. Mappe dei trasporti sono reperibili presso i centri informazioni e il Transport for London Order Line ( www.tfl.gov.uk/buses ). La città offre anche più di 60 autobus notturni (riconoscibili per la lettera 'N' prima del numero) che viaggiano da mezzanotte fino alle 4.30, quando la metropolitana chiude e i bus diurni ritornano nei depositi.

L'immensa rete della metropolitana londinese (costituita da 14 linee) è leggendaria, soprattutto perché non è particolarmente piacevole da utilizzare: vi capiterà spesso di dover sostare a lungo nel bel mezzo di un tunnel. Ciononostante, resta il mezzo più rapido e semplice per muoversi in città, grazie anche a nuovi ampliamenti come quelli previsti per la East London Line, tra la Whitechapel station e Shoreditch High Street.

Come arrivare

La scelta dei traghetti che collegano l'Inghilterra con l'Irlanda e l'Europa continentale è vastissima. I traghetti permettono di caricare la propria automobile, motocicletta o bicicletta, e spesso sono piuttosto economici, ma è indispensabile prenotare con largo anticipo ( www.ferrybooker.com ) .

Si può raggiungere l'Europa continentale in autobus e, a meno che non utilizziate il tunnel della Manica, i pacchetti comprendono una breve traversata in hovercraft. Chi viaggia in autobus arriva e parte presso la Victoria Coach Station, situata 10 minuti di cammino a sud della stazione ferroviaria e della metropolitana di Victoria. Per viaggiare nel Regno Unito e in Europa rivolgetevi alla National Express (tel: 0871 781 8181; www.nationalexpress.com ) e la low-cost Megabus (tel: 0900 160 0900, www.megabus.com ). Fra le altre compagnie più piccole ricordiamo: Green Line (tel: 0844 801 7261; www.greenline.co.uk ). Eurolines (tel: 0871 781 8177; www.eurolines.com; 52 Grosvenor Gardens SW1) offre viaggi per l'Europa continentale attraverso la National Express; partenze dalla stazione pullman Victoria (tel: 7730 3466; 164 Buckingham Palace Rd SW1).

L'aeroporto di Heathrow si può raggiungere in autobus, con la metropolitana (Piccadilly line) e con l'Heathrow Express, che compie il tragitto dalla stazione di Paddington fino ai terminal 1-3 in 15 minuti e fino al terminal 4 in 20 minuti. Il Gatwick Express collega l'aeroporto di Gatwick e la stazione di Victoria in 30 minuti; in alternativa si può prendere l'Airbus n. 5 per la Victoria Coach Station. Lo Stansted Express raggiunge l'aeroporto di Stansted dalla stazione di Liverpool Street in 45 minuti. Prendere un taxi per i tre aeroporti è consigliabile solo ed esclusivamente se si hanno soldi da spendere.L'aeroporto di Heathrow (LHR; tel: 0844 335 1801; www.heathrowairport.com ) si può raggiungere in autobus con i bus National Express (tel: 0871 781 8181; www.nationalexpress.com ). I numeri 032, 035, 403, 412 collegano Heathrow con la stazione dei pullman di Victoria. Con la metropolitana, prendendo la Picadilly Line ( www.tfl.gov.uk ). Con l'Heathrow Express (tel: 0845 600 1515; www.heathrowexpress.com ), che compie il tragitto dalla stazione di Paddington fino ai terminal 1-3 in 15 minuti e fino al terminal 4 in 20 minuti e, infine con l'Heathrow Connect (tel: 0845 678 6975; www.heathrowconnect.com ) fra Heathrow e la stazione di Paddington questo moderno servizio (28 minuti, ogni 30 minuti) effettua numerosi stop intermedi.Il Gatwick Express (tel: 0845 850 1530; www.gatwickexpress.com ) collega l'aeroporto di Gatwick, dal South Terminal (LGW; tel: 0870 000 2468; www.gatwickairport.com ) e la stazione di Victoria in 30 minuti; in alternativa si può prendere il bus n. 25 della National Express che da Brighton, via Gatwick porta ( www.nationalexpress.com ) alla Victoria Coach Station. In alternativa il treno della Southern Trains (tel: 0845 748 4950; www.southernrailway.com ) che vi porterà a Victoria Station.Lo Stansted Express (tel: 0845 850 0150; www.standstedexpress.com ) raggiunge l'aeroporto di Stansted dalla stazione di Liverpool Street in 45 minuti. Per utilizzare il pullman rivolgetevi alla National Express ( www.nationalexpress.com ). L'A6 vi porterà alla stazione di Victoria. L'A9 vi porterà a Stratford dove potrete prendere la metro.Il London City Airport (LCY; tel: 7646 0000; www.londoncityairport.com ) è prevalentemente un aeroporto commerciale, ma è utilizzato anche da alcune compagnie aeree per il trasporto passeggeri. Per raggiungerlo potete prendere la metropolitana leggera Docklands Light Railway (DLR; tel: 7363 9700; www.tfl.gov.uk/dlr ) .L'aeroporto di Luton (LTN; 01582-405100; www.london-luton.co.uk ) è raggiungibile via pullman grazie al n. 757 della Green Line (tel: 0844 801 7261; www.greenline.co.uk ). Passa da Buckingham Palace Rd a sud della Victoria station. In alternativa i treni della Thameslink partono da King's Cross e da altre stazioni centrali alla Luton Airport Parkway station dove uno shuttle vi porterà al terminal in 8 minuti.

Per la prima volta dalle ere glaciali, la Gran Bretagna dispone di un collegamento via terra (benché si tratti di un tunnel) con l'Europa continentale. Nel tunnel sono operativi due servizi: Eurotunnel gestisce un collegamento-navetta ferroviario (Le Shuttle) per motociclette, automobili, autobus e veicoli merci tra le stazioni di Folkestone nel Regno Unito e Calais in Francia Le Shuttle (tel: 0870 535 3535; www.eurotunnel.com ); le compagnie ferroviarie di Francia, Belgio e Regno Unito gestiscono invece l'Eurostar (tel: 0870 518 6186; www.eurostar.com ), un servizio passeggeri ad alta velocità che collega Londra (la principale stazione di riferimento è, dal 2007 St Pancras International), Parigi, Lille e Bruxelles. Nel Regno Unito, i treni rapidi InterCity partono da 10 terminal principali in tutta Londra. Per gli altri collegamenti interni: National Rail Enquiries (tel: 0845 748 4950; www.nationalrail.co.uk ) che vi fornirà gli orari e i prezzi dei biglietti.

Londra è uno dei principali nodi di trasporto al mondo, quindi esistono innumerevoli mezzi per raggiungerla. I suoi aeroporti principali - il mastodontico Heathrow e i più piccoli Gatwick, Stanstead, Luton e City - sono tutti ottimamente collegati con la metropolitana.Potete sempre raggiungere il resto d'Europa (e l'Irlanda) in traghetto, ma il servizio Eurostar ad alta velocità sotto la Manica rende l'opzione ferroviaria davvero allettante.