Londra: informazioni essenziali

Orientamento

Il grande anello della strada M25 racchiude le 609 miglia quadrate di quella che è definita Greater London. Dal punto di vista geografico, il grande protagonista è il limaccioso Tamigi, che serpeggia per la città dividendola tra nord e sud. La vecchia City of London (nota come grande "C") è il cuore finanziario, tutto racchiuso in poco più di un miglio quadrato tra il fiume e le antiche mura: Newgate, Moorgate ecc. Le aree a oriente della City sono il celebre East End. Il West End, che come è facile immaginare si trova a ovest della City, è il vero cuore pulsante della Londra contemporanea. Fa parte della City of Westminster, una delle 32 divisioni amministrative di Londra, ed è stato a lungo la sede del governo e della monarchia. Questi quartieri centrali sono circondati da decine di antichi villaggi (Camden, Islington, Clapham), ognuno con la propria strada principale, da tempo inglobati dall'avanzata della Grande Londra. Di solito, i londinesi utilizzano il codice postale per designare un quartiere. Le lettere corrispondono all'orientamento dal centro cittadino, per convenzione la St Paul's Cathedral. Così, EC indica l'East Central, W il West, e via dicendo.

Società
Donne

In generale, Londra ha un'atmosfera abbastanza tranquilla, e non presenta rischi particolari, a patto di osservare le precauzioni indispensabili in tutte le grandi città. A parte gli occasionali fischi di ammirazione e i possibili 'approcci' sulla metropolitana, i maschi londinesi sono piuttosto corretti nei confronti delle donne. Non c'è motivo per cui una donna non possa entrare in un pub da sola, ma non sempre si tratta di un'esperienza piacevole, anche nel centro di Londra. Le turiste che si spostano da sole la sera possono prenotare i Ladycabs (tel: 72543501), taxi guidati da donne.

Gay & lesbiche

Londra è una vera e propria mecca per i viaggiatori omosessuali, che la scelgono per la sua animata vita notturna e l'atmosfera rilassata dei bar e dei caffè. È raro che due partner che dividono la stessa stanza o che camminano tenendosi per mano incontrino dei problemi. Tuttavia, fuori dal centro di Londra, la discrezione è spesso la scelta migliore. La polizia metropolitana prende molto sul serio i crimini omofobici, equiparandoli a quelli razziali.I tabloid Boyz e QX, così come il più serio Pink Paper, vengono distribuiti gratuitamente presso la maggior parte dei bar e dei caffè per omosessuali. Propongono elenchi settimanali delle discoteche, dei bar e degli eventi in programma, e spesso contengono buoni sconto per l'ingresso in vari locali.

Diversamente abili

Per molti viaggiatori disabili Londra è uno strano mix di accessibilità e autentico disinteresse. Oggi, in genere, i nuovi alberghi e le moderne attrazioni turistiche sono accessibili alle carrozzine, ma un gran numero di B&B e pensioni si trova all'interno di vecchi edifici difficili (se non impossibili) da adeguare alle esigenze dei disabili. Un discorso analogo riguarda i trasporti pubblici. Alcuni dei treni e degli autobus più moderni dispongono di scalini che si abbassano per facilitare l'accesso (come gli autobus Stationlink, che seguono un percorso simile a quello della Circle Line), ma è sempre consigliabile informarsi prima di ogni spostamento. La Transport for London's Unit for Disabled Passengers fornisce suggerimenti dettagliati e pubblica la guida Access to the Underground, che segnala quali stazioni della metropolitana sono dotate di rampe e ascensori (tutte le stazioni DLR ne dispongono).Numerose toilette per disabili si possono aprire solo con una chiave speciale, distribuita presso gli uffici turistici.Molte biglietterie e banche sono attrezzate con auricolari per facilitare chi ha problemi di udito; cercate il simbolo dell'orecchio.

Bambini

I bambini adorano il fascino fiabesco, i siti storici e gli splendidi musei di Londra. Nonostante il traffico e il caos, la città offre una moltitudine di parchi, aree verdi e giardini in cui i più piccoli potranno rilassarsi dopo aver fatto indigestione di cultura. Potete anche portarli a Greenwich ad ammirare la Cutty Sark e a respirare un po' di aria fresca.

Pericoli e contrattempi

Tenuto conto delle dimensioni e delle differenze di reddito, Londra è in genere un luogo sicuro. Detto questo, tenete gli occhi aperti e non fate sfoggio di ricchezza. Da non sottovalutare il pericolo rappresentato dalla delinquenza giovanile: cambiate strada se vi sentite poco al sicuro, soprattutto di notte. Se viaggiate nella mitica Tube, evitate le carrozze vuote e le stazioni suburbane più deserte. Uscendo da pub e locali, sono da evitare i taxi senza licenza: una volta a bordo, non si può escludere il pericolo di molestie o furti.Il pericolo più comune è il borseggio, soprattutto in zone come Oxford St e Leicester Square. Quasi ogni londinese potrebbe raccontare la storia di un portafogli o di un telefonino volatilizzato - per usare un eufemismo - proprio sotto il suo naso.

Salute in viaggio

Per quanto gli inglesi possano lamentarsi, il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) è estremamente efficiente. Gli ospedali gestiti dal NHS effettuano prestazioni gratuite di pronto soccorso, indipendentemente dalla nazionalità, a differenza di quanto avviene nella maggior parte degli altri paesi. Il Regno Unito ha accordi sanitari reciproci con gli altri paesi dell'UE, e quindi i cittadini di questi paesi potranno utilizzare la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM). Tale tessera è stata inviata a domicilio a tutti i cittadini italiani assistiti dal Servizio Sanitario Nazionale e consente di usufruire dell'assistenza sanitaria gratutita nelle strutture pubbliche del paese per la maggior parte delle prestazioni (anche se non urgenti). La Tessera Europea non copre invece il rimpatrio in caso di emergenza. Ogni membro della famiglia dovrà avere la propria tessera. In caso di smarrimento potete richiederne un duplicato alla vostra ASL.Un'assicurazione è comunque consigliabile, perché offre una maggiore flessibilità sui luoghi di ricovero e i tipi di trattamento, e copre le spese in caso di rimpatrio di emergenza.