Perché andare
Il Peloponneso (Pelopónnisos, Πελοπόννησος) è la terra in cui nacquero molti degli antichi miti greci, il teatro delle gesta favolose degli eroi e degli dèi dell'Olimpo. Oggi però è ben lontano dall'essere una leggenda, come testimonia la ricchezza di templi classici e palazzi micenei, di città bizantine e fortezze franche e veneziane.
Il Peloponneso incanta il visitatore anche con la bellezza e la varietà dei suoi paesaggi, caratterizzati da imponenti catene montuose incappucciate di neve, profonde gole verdeggianti, vallate rivestite di agrumeti e vigneti, sfilate di cipressi e spiagge baciate dal sole.
Se per secoli i greci hanno dovuto combattere contro chi tentava di impossessarsi di questo paradiso, oggi gli stranieri sono più che mai benvenuti. Anche qui, come nel resto del paese, sarete accolti con la tipica filoxenia (ospitalità), senza contare che la cucina del Peloponneso è fra le migliori della Grecia.
Il Peloponneso (Pelopónnisos, Πελοπόννησος) è la terra in cui nacquero molti degli antichi miti greci, il teatro delle gesta favolose degli eroi e degli dèi dell'Olimpo. Oggi però è ben lontano dall'essere una leggenda, come testimonia la ricchezza di templi classici e palazzi micenei, di città bizantine e fortezze franche e veneziane.
Il Peloponneso incanta il visitatore anche con la bellezza e la varietà dei suoi paesaggi, caratterizzati da imponenti catene montuose incappucciate di neve, profonde gole verdeggianti, vallate rivestite di agrumeti e vigneti, sfilate di cipressi e spiagge baciate dal sole.
Se per secoli i greci hanno dovuto combattere contro chi tentava di impossessarsi di questo paradiso, oggi gli stranieri sono più che mai benvenuti. Anche qui, come nel resto del paese, sarete accolti con la tipica filoxenia (ospitalità), senza contare che la cucina del Peloponneso è fra le migliori della Grecia.