Museo di Delfi
- Delfi, Grecia
- Museo - Museo
A partire dall’VIII secolo a.C., l’antica Delfi riuscì ad accumulare un considerevole insieme di tesori artistici, come testimonia il suo magnifico museo.
All’entrata vedrete per prima cosa (nella sala 5) la Sfinge di Naxos, risalente al 560 a.C. Nella stessa sala sono esposte anche alcune parti, ben conservate, del fregio del Tesoro dei Sifni, che raffigura non soltanto la leggendaria battaglia tra dèi e Titani, ma anche il giudizio di Paride, nell’angolo in fondo a sinistra, con cui il giovane scelse Afrodite come la più bella tra tutte le dee. Nella sala 3 sono visibili due pregevoli kouroi (statue di giovani uomini) del VI secolo a.C., i cosiddetti "gemelli di Argo".
Nelle sale a sinistra si possono ammirare frammenti di metope (parti del fregio) provenienti dal Tesoro degli Ateniesi: illustrano le fatiche di Eracle, le imprese di Teseo e la battaglia delle Amazzoni (sala 7). Più avanti non perdetevi l’alta Colonna di Acanto (sala 11), intorno alla cui sommità sono raffigurate tre danzatrici. Poco lontano è visibile l’omphalós, un cono scolpito che in origine era collocato nel punto considerato al centro del mondo. Nell’ultima sala potrete ammirare il celebre Auriga di bronzo, una statua a grandezza naturale che commemora una vittoria riportata nei Giochi Pitici del 478 o 474 a.C.