Arco di Adriano
- Atene, Grecia
- Monumento - Porta monumentale

L’imperatore romano Adriano amava molto Atene e anche se, come tutti gli imperatori romani, fece trafugare dalla città numerose opere classiche per portarle a Roma, la abbellì con molti monumenti d’ispirazione classica. L’Arco di Adriano è un solenne monumento di marmo pentelico che sorge all’incrocio tra la trafficata Leoforos Vasilissis Olgas e Leoforos Vasilissis Amalias. L’imperatore lo fece costruire nel 132 d.C., probabilmente per commemorare la consacrazione del Tempio di Zeus Olimpio. Le iscrizioni indicano che doveva fungere anche da struttura divisoria tra la città antica e la città romana: sul fregio nord-occidentale compare infatti la scritta "Questa è Atene, l’antica città di Teseo", mentre sul fregio sud-orientale si legge "Questa è la città di Adriano e non di Teseo".