Antica Agorá
- Atene, Grecia
- Attrazione - Sito storico

Il luogo di ritrovo degli antichi ateniesi era l’Agorá, vivace e affollato fulcro della vita amministrativa, commerciale, politica e sociale della città. Qui Socrate trascorse molto tempo a esporre il suo pensiero e, diversi secoli più tardi, san Paolo predicò il cristianesimo.
I primi edifici pubblici risalgono al VI secolo a.C; dopo essere stati devastati dai persiani nel 480 a.C., furono ricostruiti quasi subito esattamente dove sorgevano prima. Il luogo conobbe il suo massimo splendore durante l’epoca di Pericle, ma continuò a fiorire fino al 267 d.C. quando i suoi edifici furono rasi al suolo dagli eruli, una tribù gotica di origine scandinava. In seguito sull’Antica Agorá i turchi costruirono un quartiere residenziale, che venne poi demolito dopo la conquista dell’indipendenza per riportare alla luce le testimonianze del passato più antico. Gli scavi compiuti da allora hanno scoperto un livello neolitico oltre a quello di epoca classica.
Oggi il sito offre un piacevole diversivo alle strade trafficate della città e ospita splendidi monumenti e un interessante museo. L’entrata più comoda è quella settentrionale, da Adrianou. V. il tour dell’Antica Agorá.