Come arrivare
La compagnia aerea nazionale, Royal Jordanian (www.rja.com.jo, www.rj.com), ha molti collegamenti aerei con le città del Medio Oriente e dell'Europa. Royal Wings (www.royalwings.com.jo), un'affiliata di Royal Jordanian, gestisce aerei più piccoli per brevi viaggi da Amman a Tel Aviv, Aqaba e Sharm el-Sheikh. Ci sono pochi collegamenti diretti tra il paese e gli Stati Uniti e nessuno con Canada, Australia e Nuova Zelanda. Il moderno Queen Alia International Airport (06 4452000), a 35km da Amman, è il principale aeroporto del paese. Ci sono due terminal, a 100m di distanza l'uno dall'altro. Il Terminal 1 è usato soprattutto da Royal Jordanian, mentre le altre compagnie usano soprattutto il Terminal 2. L'ex base militare di Marka, a nord-est di Amman, è usata da Royal Wings per alcuni voli diretti per Aqaba e Tel Aviv. L'unico altro aeroporto internazionale (e domestico) della Giordania è ad Aqaba. Alcuni voli internazionali fanno scalo qui prima di arrivare ad Amman; ci sono anche alcuni voli charter tra Aqaba e le città europee. Attraversare il confine tra Arabia Saudita e Giordania via terra è praticamente impossibile per i non residenti e la frontiera con l'Iraq per il momento è chiusa, quindi gran parte dei viaggiatori passa via terra dalla Siria o da Israele e i territori palestinesi, oppure con un traghetto dall'Egitto. Andare in Iraq al momento è vivamente sconsigliato; se volete andare lo stesso, Jordan Regular Transport (4622652) gestisce un servizio di minibus dalla stazione Abdali in Amman per Baghdad, che è però pensato soprattutto per i cittadini iracheni. Ci sono tre punti di frontiera aperti tra Giordania e Israele: King Hussein Bridge, Sheikh Hussein Bridge e Wadi Araba. Numerose città della Giordania sono collegate regolarmente a città in Israele e nei territori palestinesi. Viaggiare su un autobus diretto Amman-Tel Aviv vi eviterà la trafila alla frontiera, ma è più costoso. Da Amman, i pullman della Trust International Transport (06 5813427) partono diretti a Tel Aviv, Haifa e Nazareth passando la frontiera allo Sheikh Hussein Bridge. Comprate i biglietti il giorno prima. Gli autobus partono dall'ufficio della Trust a Irbid (02 7251878) intorno alle 10 del mattino. Se viaggiate in macchina e arrivate da Israele e i territori palestinesi, attraversate la frontiera allo Sheikh Hussein Bridge o a Wadi Araba/Rabin. Ottenere un visto (anche solo di transito) per l'Arabia Saudita è molto difficile. Quasi tutti i mezzi pubblici diretti in Arabia Saudita passano il confine a Al-Umari, situato lungo la grande strada a sud di Azraq. Gli altri due punti di frontiera sono Ad-Durr, a sud di Aqaba, e Al-Mudawwara, ancora più a est. Sono molte le compagnie che collegano in autobus Amman con Jeddah e Riyadh. Se volete andare direttamente da Amman a Damasco, conviene prendere un autobus diretto o un taxi; rivolgetevi a Jordan Express Travel & Tourism (JETT; 5664146; Al-Malek al-Hussein St, Shmeisani), che ha anche autobus per Alepo, oppure ad Afana(4614611). Anche il Palace Hotel ha un servizio di collegamento con autobus tra Damasco e Amman, via Jerash, Bosra e Shaba. Ci sono poi servizi che collegano Damasco con Irbid e Ramtha con Amman e Irbid. Se volete entrare in Siria dalla Giordania, assicuratevi di avere un visto prima di arrivare alla frontiera. Se viaggiate in auto, il punto migliore per attraversare la frontiera con la Siria è Der'a/Ramtha. L'altro punto di frontiera tra Giordania e Siria è Nasib/Jabir. Amman è collegata a Damasco anche da una linea ferroviaria della Hejaz Railway, ma sono pochi i viaggiatori che ne fanno uso, visto che è molto più lenta dei taxi. I biglietti costano JD3. Ci sono due servizi che collegano Aqaba a Nuweiba (Egitto) via mare. Per informazioni aggiornate sugli orari, che sono spesso soggetti a cambiamenti, chiamate il terminal per passeggeri del porto di Aqaba (03 2013240; www.abmaritime.com.jo/english) prima del giorno di partenza. Sporadicamente, c'è anche un catamarano che va da Aqaba a Sharm el-Sheikh.